La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello Fiscale
Sponsor
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionali 3x3

Ranking FIBA 3x3 congelati fino all'1 aprile 2021

  indietro

13 Agosto 2020

Tutti i ranking FIBA 3x3 - che sono stati congelati l’1 aprile 2020 - resteranno invariati almeno fino all’1 aprile 2021 (a meno che FIBA comunichi un ulteriore estensione) per evitare di alterare l’eleggibilità olimpica e la qualificazione alle competizioni dell’anno prossimo.

Dall’aprile 2020, nessun punto ranking è stato tolto o aggiunto per alcun giocatore. Anche se FIBA ha tolto la sospensione generale di tutte le competizioni il 9 luglio, alcuni giocatori, squadre e federazioni sono tuttora impossibilitati a partecipare a competizioni ufficiali FIBA 3x3 ed a riprendere l’attività 3x3 nel proprio paese.

Congelando i ranking fino all’1 aprile 2021, FIBA garantisce, anche alle nazioni ancora affette dalla pandemia di COVID-19, le seguenti condizioni per il prossimo futuro:

1. Le federazioni meglio posizionate nel ranking possono ancora qualificarsi alle competizioni nazionali del 2021;
2. I migliori giocatori 3x3 e le squadre possono ancora ottenere un posto nel circuito professionistico del 2021;
3. I migliori giocatori 3x3 rimangono eleggibili per competere alle Olimpiadi di Tokyo.

Federazioni, squadre e atleti che sono stati in grado di rientrare in campo ora, otterranno punti quando il congelamento del ranking sarà rimosso.

Quando il calcolo del ranking ripartirà ad aprile 2021, ci saranno 3 periodi differenti:

1. Fino al 31 marzo 2021 i ranking saranno congelati quindi resteranno identici all’1 aprile 2020.
2. Dall’1 aprile 2021 al 30 settembre 2021, tutti i giocatori:
- beneficeranno dei punti ranking ottenuti negli ultimi 12 mesi;
- beneficeranno di un’estensione di 12 mesi dei punti ottenuti prima del congelamento del ranking
3. Dall’1 ottobre 2021 i punti ranking saranno calcolati normalmente, basandosi sugli ultimi 12 mesi.

Per maggiori informazioni sui FIBA 3x3 ranking, visitare le FAQ su FIBA3x3.basketball.

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

02/03/2021
Coppe europee. Tornano Champions League e EuroCup. Fener e Zalgiris nella settimana dell'Olimpia

Dopo un mese di stop, tornano in campo le italiane impegnate in Champions League e in EuroCup. Nella massima competizione FIBA apre le danze questa sera (2 marzo, ore 20.30) la Dinamo Sassari, che ospita al PalaSerradimigni il Casademont Zaragoza per la prima partita del Girone L. Domani, 3 marzo, esordio casalingo nella fase Playoffs anche per l'Happy Casa Brindisi, che sfida l'Hapoel Holon per la prima giornata del Girone I. Al penultimo round della Top 16 di Eurocup sono in calendario il match fra il Cedevita Olimpia Lubiana e la Virtus Bologna, a punteggio pieno dopo 4 gare nel girone G (palla a due in Slovenia alle 20.30 di questa sera). Sfida determinante fra Aquila Trento e Partizan Belgrado, entrambe con un bottino di due vittorie e due sconfitte nel Girone F e domani di fronte alla BLM Group Arena (ore 20.00). L'Eurolega di Milano prosegue questa settimana con la sfida casalinga contro il Fenerbahce (3 marzo) e con la trasferta in Lituania contro la Zalgiris (5 marzo). Ancora ferme Reggio Emilia, che giocherà nella bolla di Oradea (Romania) l'ottavo di finale di FIBA Europe Cup contro il BC CSU Sibiu, e la Reyer Venezia in EuroCup Women, con il prossimo appuntamento fissato al 16 marzo per il Round of 16 contro l'ENEA Gorzow.

02/03/2021
FIBA Rankings: sale l’Italia sia nel Maschile che nella Femminile

Al termine delle due finestre di qualificazione agli Europei femminili e maschili, FIBA ha rilasciato una versione aggiornata dei propri Rankings, basati su un sistema di calcolo che riguarda tutti i risultati in competizioni ufficiali FIBA. Le Azzurre di coach Lino Lardo, reduci da due vittorie decisive per la qualificazione contro Danimarca e Romania, raggiungono quota 363.2 punti salendo di due posizioni e arrivando al 14esimo posto (superate Nigeria e Brasile). A Cecilia Zandalasini e compagne non resta che attendere il sorteggio di lunedì 8 marzo, quando conosceranno le proprie avversarie nel girone di EuroBasket Women, che si svolgerà dal 17 al 27 giugno 2021 tra Valencia e Strasburgo. Per la Nazionale di coach Meo Sacchetti, nonostante il record di 1-2 nelle tre gare di Perm, c’è stato lo stesso salto in avanti di due posizioni. L’Italia arriva al 10° posto superando Brasile (che non ha giocato nella finestra di febbraio, a causa dei contagi da COVID-19 nel paese) e Repubblica Ceca (che ha perso di 20 punti con la Lituania e vinto di 5 punti con il Belgio nell’ultima finestra). La partita in meno giocata a Tallinn aveva penalizzato gli Azzurri, che nonostante la vittoria con la Russia avevano visto Vorontsevich e compagni salire al 9° posto. Con la partita in più giocata a Perm, l’Italia ha quindi potuto recuperare quei punti e salire al decimo posto nel Ranking maschile. A questo link trovate la spiegazione completa di come funziona il calcolo dei punti nel Ranking maschile: http://www.fiba.basketball/documents/rankingmen/howitworks Ranking femminile: http://www.fiba.basketball/documents/rankingwomen/howitworks

02/03/2021
Il "Mairano" del 1952 chiuso da un colpo di pistola, la cocente delusione di Helsinki...

Il 27 aprile 1952 il basket italiano ottenne una doppia, importante vittoria. Il CONI autorizzò la Nazionale a partecipare ai Giochi Olimpici di Helsinki, decisione presa sulla scia della bella vittoria ottenuta dagli Azzurri al Torneo Mairano. La squadra era stata affidata in extremis dal CT Giancarlo Marinelli a Vittorio Tracuzzi, per il malore improvviso che aveva colpito Amerigo Penzo. Intorno alla mancata convocazione del Tracuzzi giocatore si era scatenata una discreta polemica, la scelta di chiamarlo in veste di allenatore aveva in qualche modo calmato le acque. "Dobbiamo giocare di squadra solo se individualmente siamo inferiori, altrimenti affidiamoci al talento dei singoli". Questa la sua filosofia di gioco, a grandi linee, molto apprezzata dai suoi giocatori. La seconda edizione del Mairano si tenne al Palazzo del Ghiaccio di Milano, fortemente voluta dal presidente della Borletti Adolfo Bogoncelli. Sarebbe stato lui a coprire le eventuali perdite derivate dall'organizzazione. "Ci sono pochi giocatori dell'Olimpia", la nota polemica alla vigilia dell'evento di Bogoncelli, amareggiato per la mancata convocazione di Sandro Gamba. L'Italia esordì il 23 aprile battendo la Svizzera 51-32, successo tutt'altro che esaltante e ottenuto di fronte a un pubblico deludente. "Gli Azzurri hanno pagato l'emozione", commentarono i quotidiani il giorno dopo. Successivamente la squadra di Tracuzzi superò senza problemi Jugoslavia (55-34) e Turchia (47-32). Le ultime due partite sarebbero state decisive, prima la Grecia grande sorpresa e fino a quel momento imbattuta e poi la Francia, acerrima rivale della nostra Nazionale in quel periodo storico. Gli ellenici, sostenuti a gran voce da un manipolo di loro connazionali residenti a Milano, si arresero solo nel finale e dopo aver dilapidato 5 punti di vantaggio (29-34), tanti per una partita che si sarebbe conclusa 35-34. Al canestro di Stefanini che ci riportò avanti, la Grecia rispose ma a tempo scaduto, qualche istante dopo il suono della sirena. Delusione per i tifosi ellenici, tripudio per gli italiani, perché col passare dei giorni il Palazzo del Ghiaccio aveva iniziato a popolarsi. Passato lo spavento, l'Italia regolò senza problemi la Francia nell'ultima sfida del torneo (50-29), nonostante l'assordante tifo dei tifosi ellenici in favore dei transalpini. In caso di nostro ko, sarebbe stata la Grecia a vincere il Mairano. Riportano le cronache: "Al colpo finale di rivoltella, al quale si è ricorsi perché il baccano non permetteva agli arbitri di sentire il solito gong, la folla è entrata in campo e ha portato in trionfo gli Azzurri (che peri sera, per motivi di ospitalità, indossavano la maglia bianca). La cerimonia di premiazione è stata presieduta dal segretario generale della Federazione internazionale William Jones, presente il professor Scuri vice presidente della FIBA". L'Italia uscì dunque rinfrancata dalla vittoria a punteggio pieno del Mairano, lo sport italiano si innamorò a tal punto della Nazionale di pallacanestro da spingerla verso Helsinki. Dove però le cose non andarono bene. L'Italia venne inserita nel gruppo delle tredici squadre alla ricerca della qualificazione all'Olimpiade: esordio negativo col Canada, successi con Turchia e Romania e poi il ko con l’Egitto che in panchina aveva Nello Paratore (66-62). Niente Giochi per l'Italia, dunque, tra mille rimpianti. Nel 1952 la Guerra Fredda tra USA e URSS era nel suo momento peggiore, inasprita dal recente conflitto in Corea. A Helsinki vennero allestiti villaggi olimpici separati, a debita distanza tra loro: uno per i Paesi del blocco NATO, l'altro per ospitare gli atleti dei Paesi comunisti. Ci pensarono gli atleti a superare queste divisioni, confrontandosi e abbracciandosi in più di un’occasione.

01/03/2021
Serie A e Serie A2, gare del 28 febbraio 2021

Serie A Quinta giornata di ritorno, gare del 27-28 febbraio 2021 S. BERNARDO CANTU' . Ammenda di Euro 900,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri [art. 27,4b RG rec.,art. 24,2b RG]. HAPPYCASA BRINDISI . Ammonizione per guasto alle attrezzature obbligatorie (cronometro) [art. 40,1a RG] Serie A2 Ottava giornata di ritorno, gara del 28 febbraio 2021 Girone Rosso NAPOLIBASKET . Ammenda di Euro 375,00 per presenza nel tunnel di accesso agli spogliatoi di persona non iscritta a referto [art. 38,1g RG]

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc