La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello Fiscale
Sponsor
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale
  • Sponsor
  • Fip Online


Altre notizie

Protocollo FIP-FIPIC - Aggiornamento 2 luglio 2020 (estensione atleti in campo da 8 a 12). Linee guida per il ritorno allo svolgimento degli allenamenti nel basket. In collaborazione con il Politecnico di Torino

  indietro

02 Luglio 2020

Versione 2.0 aggiornata al 2 luglio 2020 (estensione atleti in campo da 8 a 12)

Definire linee guida semplici e pragmatiche per il ritorno allo svolgimento degli allenamenti nella disciplina della pallacanestro destinate ad associazioni e società sportive. È questo lo scopo principale del Protocollo redatto dalla Federazione Italiana Pallacanestro insieme alla Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina in collaborazione con il Politecnico di Torino su richiesta dell’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri in seguito all’emanazione delle linee guida per la ripresa delle attività sportive contenute nei DPCM del 4/05/2020 e del 17/05/2020.

Per la stesura del documento, la FIP e la FIPIC si sono attenute alle linee guida governative emanate alla luce della situazione epidemiologica attuale del Paese. La Commissione, che rimarrà in attività, potrà pertanto decidere di modificare il documento sulla base di ulteriori indicazioni provenienti dalle Istituzioni governative.

Il Protocollo è rivolto alle Associazioni e alle Società Sportive affiliate alla FIP e alla FIPIC, ai Dirigenti delle Associazioni Sportive e Società sportive, ai Centri di allenamento federale, alle palestre o palazzetti dello sport, campi all’aperto in cui si allenano associazioni e società, a Istruttori Minibasket, Allenatori, Preparatori Fisici, Atleti, Medici sociali e Medici referenti.

Tra le altre, il documento fornisce indicazioni, sulle modalità di accesso agli impianti sportivi, sulle persone che possono accedere e quelle che non possono accedere a palestre e palazzetti, sulla figura del Delegato alla Vigilanze, sulla gestione degli spazi comuni, sulle modalità specifiche di svolgimento degli allenamenti di pallacanestro e sulle precauzioni igieniche personali.

Il Protocollo FIP, che mira a garantire la sicurezza degli atleti e dei tecnici definendo regole chiare su ciò che è consentito e ciò che non lo è, si basa altresì sulle indicazioni fornite dal CONI e dal CIP che si sono avvalsi di uno Studio elaborato del Politecnico di Torino. A questo scopo è stata costituita una commissione composta da Marco Barla, Professore al Politecnico di Torino, Referente del Rettore per le attività sportive, Piero Benelli, Medico sociale VL Basket Pesaro, Andrea Capobianco, Direttore tecnico generale delle squadre nazionali giovanili maschili e dell’attività giovanile maschile, Resp. Tecnico CNA, Resp. Tecnico 3x3 Maschile, Fabio Castellucci, Dottore in Scienze e Tecniche dello Sport, Allenatore Nazionale Femminile, Under 19, CUS Padova pallacanestro in carrozzina, Maurizio Cremonini, Responsabile Tecnico Minibasket FIP, Walter De Raffaele, Allenatore Reyer Venezia, Campione d'Italia in carica, Francesco Landi, Ad interim Responsabile Day Hospital Post COVID 19 Pol. Gemelli Roma, Sandro Senzameno, Responsabile Medico Nazionale Senior Maschile e Guido Valori, Avv. specializzato in Diritto dello Sport, docente diritto Sportivo facoltà di giurisprudenza presso l’Università del Foro Italico di Roma.

In allegato il Protocollo 2.0 aggiornato al 2 luglio 2020, l'elenco degli esercizi per l'attività Basket e Minibasket e la tabella riepilogativa.

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

08/03/2021
Techfind Final Eight Coppa Italia femminile 2021. Vince Famila Schio che batte Umana Venezia 69-55. Le congratulazioni del presidente Petrucci

A Bologna, alla Segafredo Arena, alla fine di 4 giorni di gare, la Famila Wuber Schio batte in Finale l'Umana Reyer Venezia 69-55 e si aggiudica la Coppa Italia femminile, alla fine della Techfind Final Eight 2021. E' la dodicesima volta che Schio vince la Coppa Italia e nelle ultime tre volte con la formula delle Final Eight. Alla Famila Wuber Schio, al suo presidente Marcello Cestaro, al capo allenatore Pierre Vincent, allo staff e alle atlete, le congratulazioni e le felicitazioni del presidente FIP Giovanni Petrucci per la vittoria del prestigioso Trofeo All'Umana Reyer Venezia, al suo patron Luigi Brugnaro, al presidente Federico Casarin, al capo allenatore Giampiero Ticchi, allo staff e alle atlete i complimenti del presidente Petrucci per aver giocato con grande sportività ed impegno la manifestazione. MVP delle Final Eight Sandrine Gruda (Famila Schio)

08/03/2021
Serie A2, gare del 7 marzo 2021

Serie A2 Nona giornata di ritorno, gare del 7 marzo 2021 Girone A - Verde STAFF MANTOVA . Ammenda di Euro 1.000,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri e di due tesserati avversari ben individuati (Pagani GF e Alibegovic M.) [art. 27,4b RG rec.,art. 24,4 RG] ADRIANO NEGRI (Presidente STAFF MANTOVA) . Deplorazione per comportamento protestatario nei confronti degli arbitri [art. 35,1b RG] Girone B - Rosso TOP SECRET FERRARA . Il Giudice Sportivo Nazionale, letta la comunicazione del Settore Agonistico in cui si considerava rinunciante la Società Top Secret Ferrara per la gara in oggetto (Orasì Ravenna-Top Secret Ferrara) letti gli artt. 18, 49, 53 e 55 PQM dispone l'omologazione della gara 2863 Ravenna - Ferrara con il risultato di 20-0. [art. 18 RG,art. 49 RG,art. 53 RG,art. 55 RG]

08/03/2021
EuroBasket Women 2021, Azzurre nel girone B, a Valencia. L’esordio il 17 giugno con la Serbia, poi Montenegro e Grecia

Serbia, Montenegro e Grecia. Saranno queste le avversarie della Nazionale Femminile al prossimo EuroBasket Women 2021, che si giocherà a Valencia (Spagna) e Strasburgo (Francia) dal 17 al 27 giugno. Il sorteggio che si è tenuto questa mattina ha inserito l'Italia nel gruppo B, che si giocherà a Valencia. L'esordio il 17 giugno con la Serbia, il giorno dopo si torna in campo per affrontare il Montenegro e il 20 l'ultimo impegno del girone con la Grecia. Gli orari delle partite saranno resi noti nelle prossime settimane. La formula dell’Europeo prevede che le prime classificate dei quattro gruppi accedano direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde e le terze si affrontino in uno spareggio che vale l'accesso alle prime otto. Nel nostro caso le Azzurre incrocerebbero il girone A, che include Spagna, Slovacchia, Bielorussia e Svezia. La fase finale della competizione si giocherà tutta a Valencia. Le prime sei classificate dell'EuroBasket Women 2021 accederanno al torneo pre-Mondiale che si giocherà a febbraio 2022 e che qualifica per il Mondiale in programma a Sydney (Australia) dal 22 settembre all’1 ottobre 2022. Questo il commento di coach Lino Lardo: "Affrontiamo un Europeo di altissimo livello, ci sono squadre competitive in ogni fascia. Il sorteggio ci poteva andare molto peggio, anche l'eventuale incrocio con una formazione del girone A sulla carta è difficile ma non impossibile. Indipendentemente dagli avversari che sfideremo, dovremo farci trovare pronti e arrivare a Valencia al massimo della condizione. Come nelle due bolle di Riga e Istanbul, la nostra identità in campo sarà determinante per il raggiungimento dei nostri obiettivi". Il calendario del girone B 17 giugno Italia-Serbia Montenegro-Grecia 18 giugno Italia-Montenegro Serbia-Grecia 20 giugno Italia-Grecia Montenegro-Serbia 21 giugno Spareggi 23 giugno Quarti di finale 26 giugno Semifinali 27 giugno Finali I precedenti con le nostre avversarie Grecia: 23 gare (14 vinte, 9 perse) L’ultima sfida: 3 giugno 2017, Amichevole, Roma, Italia-Grecia 70-59 Montenegro: 4 partite (3 vinte, 1 persa) L’ultima sfida: 23 novembre 2016, EuroBasket Women 2017 Qualifiers, Podgorica (Montenegro), Montenegro-Italia 66-57 Serbia: 6 partite (2 vinte, 4 perse) L’ultima sfida: 26 giugno 2013, EuroBasket Women 2013, Orchies (Francia). Serbia-Italia 85-79 Tutti i gironi Girone A Spagna, Svezia, Bielorussia, Slovacchia Girone B Serbia, Italia, Montenegro, Grecia Girone C Belgio, Slovenia, Turchia, Bosnia Erzegovina Girone D Francia, Russia, Repubblica Ceca, Croazia

05/03/2021
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo stanzia 1 milione per le perdite subite dagli organizzatori degli eventi sportivi internazionali

Con il D.M. 19.01.2021, n. 43 è stata stanziata la somma di 1 milione di euro per l’anno 2021, per il ristoro delle perdite subite dagli organizzatori di eventi sportivi internazionali in programma nel territorio italiano, limitatamente alle spese sostenute per garantire la presenza in sicurezza del pubblico nei 10 giorni successivi all’entrata in vigore del D.P.C.M. del 24 ottobre 2020 (periodo compreso tra il 27.10.2020 e il 05.11.2020) e del conseguente annullamento delle presenze di pubblico a tali eventi. La Direzione Generale Spettacolo del MIBACT informa che le domande, per la concessione del suddetto ristoro, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’organismo richiedente, potranno essere presentate utilizzando unicamente i modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma on-line della Direzione stessa, e dovranno pervenire a partire dalle ore 12:00 del 24 febbraio 2021 e fino alle ore 12:00 del 16 marzo 2021. Ai fini dell’attestazione della ricezione delle succitate istanze e per il rispetto dei termini ivi previsti, farà fede la notifica di ricezione della PEC inviata all’utente in modo automatico dallo sportello telematico del Ministero. Per tutte le info clicca qui .

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc