La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Altre notizie

Emergenza COVID-19. La FIP dichiara conclusa la stagione 2019/2020 del Campionato di Serie A

  indietro

07 Aprile 2020

Il Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro Giovanni Petrucci, considerata la determinazione della LBA di demandare ogni e qualsivoglia decisione in merito alla chiusura anticipata della stagione 2019/2020 e sentito per le vie brevi il Consiglio Federale, dichiara concluso il Campionato di Serie A.

Tale decisione è stata presa a seguito della perdurante emergenza epidemiologica da COVID-19 su tutto il territorio nazionale.

La FIP è determinata a tutelare la salute di atleti, tecnici, arbitri, dirigenti, di tutti coloro che partecipano all’organizzazione delle gare dei campionati e delle loro famiglie.

Considerato che dai DPCM e dalle Ordinanze emesse, fino a questo momento, dal Governo e dalle Regioni non emergono date certe circa la possibilità di ripresa dell’attività sportiva in condizioni di totale sicurezza, non si può pensare che si svolgano gare di basket sul territorio nazionale, ed in particolare nelle zone geografiche più colpite dall’epidemia.

Dal Governo, dalle Regioni e dalla scienza, inoltre, arrivano precise e stringenti indicazioni che riguardano il distanziamento sociale. Misure impossibili da attuare per uno sport di contatto come la pallacanestro.

E’ noto, altresì, che molte Società hanno autorizzato la partenza verso il loro Paese di origine di molti atleti di cittadinanza straniera. E’ dovere, quindi, della FIP assumere ogni iniziativa che possa tutelare le proprie affiliate ed i propri tesserati.

Dichiarare conclusa l’attuale stagione sportiva permette ai club ed ai tesserati di adottare tutti quei comportamenti necessari ad evitare ulteriori costi da sostenere in assenza di attività.

La FIP ritiene di adottare questo provvedimento anche in considerazione dell’impossibilità di disputare le gare alla presenza di migliaia di appassionati, patrimonio fondante del movimento cestistico italiano.

Queste sono le ragioni poste alla base della decisione di dichiarare concluso il Campionato di Serie A maschile per la stagione 2019/2020.

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

23/05/2022
100 giorni a FIBA EuroBasket 2022. Martedì 24 maggio a Milano la cerimonia di accensione del Countdown clock

Martedì 24 maggio: solo 100 giorni alla prima gara di EuroBasket 2022 a Milano. Alle ore 14.30, presso la Galleria Vittorio Emanuele II, si terrà la cerimonia di accensione del TISSOT Countdown Clock, l’orologio che scandirà il conto alla rovescia fino alla prima palla a due del Campionato europeo che vedrà l’Italia ospitare al Forum di Assago uno dei quattro gironi. Dopo 31 anni, e lo slittamento dal 2021 al 2022 dovuto alla pandemia, torna in Italia il grande basket! Gli Azzurri di coach Meo Sacchetti, dal 2 all’8 settembre, sfideranno davanti al proprio pubblico Grecia, Croazia, Ucraina, Gran Bretagna ed Estonia. Presenti alla cerimonia il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente FIP Giovanni Petrucci, l’Assessora al Turismo, Sport e Politiche Giovanili del Comune di Milano Martina Riva, il FIBA Executive Director Europe Kamil Novak, il presidente del Comitato Organizzatore del Girone di Milano di EuroBasket 2022 Raffaele Pagnozzi, il CT della Nazionale maschile Meo Sacchetti e l’atleta Azzurro Danilo Gallinari. Si comincia ufficialmente il 2 settembre alle 14.15 con il match tra Ucraina e Gran Bretagna. Gli Azzurri esordiranno lo stesso giorno alle 21.00 contro l’Estonia, Nazionale emergente e partner scelto dall’Italia per la promozione del girone di Milano. Completano il Gruppo C Croazia e Grecia, che si affronteranno il 2 settembre alle 17.00. Tutte le gare del girone di Milano, organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro in collaborazione con il proprio advisor commerciale Master Group Sport, saranno trasmesse live da Sky, Official Broadcaster dell’intera manifestazione. Biglietti ancora disponibili su eurobasket.basketball Tutte le gare del girone C di FIBA EuroBasket 2022 2 settembre 14.15 Ucraina-Gran Bretagna 17.00 Croazia-Grecia 21.00 Italia-Estonia 3 settembre 14.15 Gran Bretagna-Croazia 17.00 Estonia-Ucraina 21.00 Italia-Grecia 5 settembre 14.15 Croazia-Estonia 17.00 Gran Bretagna-Grecia 21.00 Italia-Ucraina 6 settembre 14.15 Estonia-Gran Bretagna 17.00 Grecia-Ucraina 21.00 Italia-Croazia 8 settembre 14.14 Croazia-Ucraina 17.00 Estonia-Grecia 21.00 Italia-Gran Bretagna Gli altri gironi di EuroBasket 2022 Gruppo A (Tbilisi, Georgia) Montenegro Georgia Spagna Bulgaria Belgio Turchia Gruppo B (Colonia, Germania) Germania Ungheria Slovenia Lituania Bosnia Erzegovina Francia Gruppo D (Praga, Repubblica Ceca) Paesi Bassi Finlandia Polonia Repubblica Ceca Israele Serbia La formula di EuroBasket 2022 La formula dell’Europeo prevede quattro gruppi da sei squadre ciascuno con la formula del girone all’italiana. Le prime quattro formazioni di ogni girone accedono agli ottavi di finale (accoppiamenti A-B, C-D) ad eliminazione diretta così come i quarti e le semifinali. Il 18 settembre le finali per le Medaglie d’Oro, Argento e Bronzo. I quattro gironi si disputeranno a Milano, Praga (Repubblica Ceca), Tbilisi (Georgia) e Colonia (Germania). Dagli ottavi di finale in poi (10/18 settembre) si giocherà a Berlino. In palio il Nikolai Semashko Trophy, attualmente detenuto dai campioni in carica della Slovenia. Gli Azzurri, qualificati di diritto come Paese ospitante così come Germania, Repubblica Ceca e Georgia, hanno comunque dovuto affrontare le qualificazioni, vincendo il proprio raggruppamento davanti alla Russia, all’Estonia e alla Macedonia del Nord.

23/05/2022
Beata Vergine Maria "del Ponte in Porretta Terme". La lettera del Cardinal Bassetti al presidente Petrucci. Presto il calendario degli eventi in programma

Di seguito la lettera inviata dal Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Espiscopale Italiana, al presidente FIP Giovanni Petrucci riguardo la conferma dell’elezione della Beata Vergine Maria “del Ponte in Porretta Terme” a Patrona apud Deum delle Associazioni dei giocatori di pallacanestro in Italia. A questo proposito il presidente FIP Giovanni Petrucci ha comunicato che nei prossimi giorni verrà reso noto l’elenco delle manifestazioni che verranno realizzate dalla FIP presso il Santuario della Beata Vergine Maria “del Ponte in Porretta Terme”. La delega alla realizzazione degli eventi è stata affidata al vice presidente vicario Gaetano Laguardia e al Consigliere federale Giacomo Galanda. Egregio Dott. Giovanni Petrucci, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha inviato alla Conferenza Episcopale Italiana il Decreto con il quale viene confermata l’elezione della Beata Vergine Maria “del Ponte in Porretta Terme” a Patrona apud Deum delle Associazioni dei giocatori di pallacanestro in Italia. Allego pertanto il documento e assicuro che sarà nostra premura dare al più presto comunicazione ufficiale del Decreto sul Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana. Mi è gradita la circostanza per porgere distinti saluti. Beatam Mariam Virginem Gratiarum v.d. “Madonna del Ponte in Porretta Terme” sodales consociationis lusorum Canistripilæ ludi ab anno 1956 peculiari necnon assiduo cultu prosequuntur. Inde Conferentia Episcoporum Italiæ, communia excipiens vota, electionem Beatæ Mariæ Virginis Gratiarum v.d. “Madonna del Ponte in Porretta Terme” in Patronam apud Deum supradictæ consociationis rite approbavit in suo LXXIV Coetu generali. Ideo, Eminentissimus Dominus Gualterius Cardinalis Bassetti, Episcopus Perusinus-Civitatis Plebis et eiusdem Conferentiæ Episcoporum Præside, litteris die 14 mensis iunii anno 2021 datis, enixe rogavit ut electio et approbatio huiusmodi, iuxta Normas de Patronis constituendis, confirmarentur. Congregatio porro de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, vigore facultatum eidem a Summo Pontefice FRANCISCO tributarum, attentis expositis, cum electionem et approbationem ad iuris præscriptum peractas esse constet, precibus annuit atque BEATAM MARIAM VIRGINEM GRATIARUM v.d. “MADONNA DEL PONTE IN PORRETTA TERME” PATRONAM APUD DEUM CONSOCIATIONIS LUSORUM CANISTRIPILÆ LUDI IN ITALIA confirmat. Contrariis quibuslibet minime obstantibus. Ex ædibus Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, die 12 mensis aprilis 2022.

23/05/2022
"La violenza è esecrabile. La condanniamo senza esitazione" Il presidente Petrucci dopo i fatti di Rieti. Attivata la Procura Federale

"La violenza è esecrabile e non appartiene al nostro sport e alla nostra cultura -ha affermato il presidente FIP Giovanni Petrucci non appena informato su quanto accaduto a Rieti durante una gara per accedere ai campionati nazionali- Condanniamo senza esitazione quanto accaduto: schiaffeggiare una propria atleta non è mai giustificabile e non appartiene allo sport, alla pallacanestro e al mio modo di concepirlo. Questo gesto squalifica chi l'ha compiuto, sia come persona, sia come allenatore. Il rispetto deve essere al primo posto nei valori di chi fa sport, in particolare nei rapporti tra allenatori e giocatori, perché educare significa comprendere. "Ho doverosamente attivato la Procura Federale." Il Procuratore federale ha richiesto al Tribunale federale di applicare la misura cautelare della sospensione da qualsiasi attività federale e sociale, al tesserato Bongiorno Luciano, allenatore della società Basket Roma ASD, per la grave condotta tenuta nei confronti di una sua atleta in occasione della gara tra Basket Roma ASD – ASD Panthers Roseto, tenutasi a Rieti il 22 maggio 2022.

23/05/2022
Serie A2. Playoff, Semifinali. Gara1 del 21-22 maggio 2022

Serie A2 Playoff - Semifinali - Gara1 del 21-22 maggio 2022 Tabellone Argento S.BERNARDO CANTÙ . Ammenda di Euro 250,00 per un coro offensivo nei confronti degli arbitri [art. 27,4a RG rec., art. 24,4 RG] Tabellone Oro NICOLA BRIENZA (ALLENATORE GIORGIO TESI GROUP PISTOIA) . Ammonizione per comportamento protestatario avverso decisioni arbitrali a fine gara [art. 32,1a RG] GIANLUCA DELLA ROSA (ATLETA GIORGIO TESI) . Ammonizione per comportamento protestatario avverso decisioni arbitrali a fine gara [art. 32,1a RG]

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc