La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello Fiscale
Sponsor
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A maschile

Nicolò Melli non parteciperà alla FIBA World Cup. Azzurri in raduno a Roma. Domani scrimmage col Venezuela e il 15 agosto partenza per la Grecia

  indietro

13 Agosto 2019

Nicolò Melli non parteciperà alla FIBA World Cup 2019. L’atleta, operatosi al ginocchio il 27 giugno scorso, non riuscirà a recuperare in tempo per aggregarsi alla squadra. A Niccolò vanno i migliori auguri di pronta guarigione e il grande in bocca al lupo per la sua nuova avventura in NBA.

Dopo due giorni di riposo, i 15 Azzurri a disposizione del CT Meo Sacchetti si sono ritrovati questa mattina presso il Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa di Roma per proseguire la preparazione in vista del Mondiale cinese. Oggi doppia seduta di allenamento. Domani, mercoledì 14 agosto, è in programma uno scrimmage contro il Venezuela, già affrontato e battuto sabato scorso nella Verona Basketball Cup.
Le sessioni di allenamento a Roma saranno a porte chiuse.

Nel giorno di Ferragosto, la squadra volerà alla volta di Atene per giocare il Torneo dell’Acropolis dal 16 al 18 agosto contro Grecia, Serbia e Turchia in questo ordine. Tutte le gare degli Azzurri saranno trasmesse in diretta da Sky Sport.

Questi gli atleti convocati:

#23 Awudu Abass (1993, 198, A, Germani Basket Brescia)
#4 Pietro Aradori (1988, 196, A, Fortitudo Bologna)
#3 Marco Belinelli (1986, 196, G, San Antonio Spurs - NBA)
#6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano)
#15 Jeff Brooks (1989, 203, A, A|X Armani Exchange Milano)
#70 Luigi Datome (1987, 203, A, Fenerbahce - Tur)
#00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano)
#12 Ariel Filloy (1987, 190, P, Umana Reyer Venezia)
#8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Oklahoma City Thunder - NBA)
#5 Alessandro Gentile (1992, 200, G/A, - )
#10 Daniel Hackett (1987, 199, G, CSKA Mosca - Rus)
#17 Giampaolo Ricci (1991, 201, A, Segafredo Virtus Bologna)
#41 Brian Sacchetti (1986, 200, A, Germani Basket Brescia)
#16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, De’ Longhi Treviso)
#7 Luca Vitali (1986, 201, P, Germani Basket Brescia)

All: Meo Sacchetti
Ass: Lele Molin, Massimo Maffezzoli, Paolo Conti

Il programma

Martedì 13 agosto
Ore 10.00/12.00 Allenamento presso CPO “Giulio Onesti” (sessione a porte chiuse)
Ore 17.30/20.00 Allenamento presso CPO “Giulio Onesti” (sessione a porte chiuse)

Mercoledì 14 agosto
Ore 10/12.00 Allenamento presso CPO “Giulio Onesti” (sessione a porte chiuse)
Ore 18.00 Scrimmage vs Venezuela presso CPO “Giulio Onesti” (a porte chiuse)

Giovedì 15 agosto
Trasferimento ad Atene
Ore 17.30 Allenamento presso OAKA (Atene)

16/18 agosto Torneo dell’Acropolis (OAKA, diretta Sky Sport HD)

Venerdì 16 agosto
Ore 18.00 (ore 17.00 in Italia) Serbia-Turchia
Ore 20.30 (ore 19.30 in Italia) Grecia-Italia

Sabato 17 agosto
Ore 18.00 (ore 17.00 in Italia) Italia-Serbia
Ore 20.30 (ore 19.30 in Italia) Grecia-Turchia

Domenica 18 agosto
Ore 18.00 (ore 17.00 in Italia) Italia-Turchia
Ore 20.30 (ore 19.30 in Italia) Grecia-Serbia

Lunedì 19 agosto
Trasferimento a Shenyang (Cina)

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

19/01/2021
"Italian Sportrait Awards", tra le nomination c'è Matilde Villa per la categoria "Giovani Donne"

C'è anche Matilde Villa tra le nomination della nona edizione degli "Italian Sportrait Awards". La quindicenne esterna di Costa Masnaga e già protagonista con la maglia delle nostre Nazionali Giovanili, è stata inserita nella categoria "Giovani Donne" e sarà anche in corsa per il Premio "Il Campione dei Ragazzi". Le nomination saranno pubblicate nei prossimi giorni sul sito www.italiansportraitawards.it, sul sito www.confsportitalia.it e su diversi Social Network. Le votazioni potranno avvenire sul sito www.italiansportraitawards.it a partire dal 18 gennaio e fino al 21 febbraio. Il Premio Italian Sportrait Awards è un evento organizzato dalla Confsport Italia ASDR, Associazione di Promozione Sociale e Sportiva attiva dal 1991 e avente personalità giuridica, che ha per scopo la diffusione dello sport in ogni sua disciplina attraverso la promozione e l’organizzazione su tutto il territorio nazionale, nei paesi europei ed extraeuropei di attività sportive dilettantistiche sia a carattere amatoriale che a carattere agonistico volte alla formazione fisica, morale e culturale dei cittadini, nonché di quelle attività culturali, ricreative, del tempo libero, di formazione extrascolastica e del turismo sociale che possono contribuire all’arricchimento della persona umana. L’Associazione persegue, inoltre, finalità assistenziali e di promozione sociale. Il Premio nasce nel 2013 nel tentativo di dare voce a tutti gli appassionati e tifosi di sport per eleggere i migliori atleti italiani, non soltanto in base ai risultati, ma premiando soprattutto chi ha saputo emozionare attraverso le proprie prestazioni sportive e ispirare con i propri comportamenti dentro e fuori dal campo gara. Vuole essere un riconoscimento per incoronare chi è riuscito a tenere tutti incollati davanti alla televisione, chi ci ha fatto commuovere, chi ha fatto risuonare l'inno italiano, chi, con le proprie gesta ci ha trasmesso un insegnamento o una passione ma anche chi semplicemente ci ha provato con tutta la propria energia, buttandosi anima e corpo verso l'inseguimento di un sogno. Un premio dato dagli italiani, da tutti gli italiani, a chi ci ha fatto sentire fieri di esserlo. Un premio, il primo in Italia, che non pone differenze tra atleti normodotati e diversamente abili, tra olimpici e paralimpici, perché lo sport è unico, come uniche sono le emozioni che trasmette. In ogni edizione le nomination vengono definite da una giuria di giornalisti sportivi, personalità del modo dello spettacolo e della cultura e grandi atleti che hanno smesso la loro attività agonistica, cinque per ogni singola categoria: Top (maschile e femminile) Rivelazione (maschile e femminile) Giovani (maschile e femminile) e Team (top e giovani). Nelle categorie Team rientrano tutte le squadre senza distinzione tra i generi e sempre senza distinzione tra atleti normodotati e diversamente abili. I Team «gareggeranno» nelle categorie top e giovani distinguendo l’attività assoluta da quella giovanile. Al fine di porre sempre più attenzione a tutte le discipline e soprattutto ai giovani emergenti, per le sole categorie GIOVANI e TEAM GIOVANI i giurati potranno segnalare nominativi di atleti anche se nel 2020 non hanno potuto prendere parte a manifestazioni sportive a causa della pandemia da coronavirus e quindi non hanno potuto emergere nelle rispettive discipline. Per queste due categorie facciamo molto affidamento sui giurati tecnici/atleti che saranno chiamati a indicare max 2 nominativi di giovani meritevoli, in rappresentanza della propria disciplina. Il Presidente della Confsport Italia A.S.D.R. potrà completare la lista con nominativi appartenenti a discipline non rappresentate. La giuria sarà poi chiamata a selezionare tra tutti i nominativi presenti i 5 finalisti. Tra tutti i nominati spetterà alla giuria popolare votare, attraverso il sito www.italiansportraitawards.it, il loro atleta preferito e così decretare il vincitore del Premio di ogni categoria. Premio Speciale e Premio “Il Campione dei Ragazzi” Il “Premio Speciale Italian Sportrait Awards 2021” sarà assegnato al personaggio che durante il periodo di lockdown ha caratterizzato la stagione ed è riuscito a emozionare gli italiani utilizzando gli unici strumenti che ci hanno permesso di rimanere in qualche modo in contatto: i social network. Per tutte le categorie spetterà alla giuria popolare la scelta dei vincitori tra i finalisti prescelti. Le nomination saranno rese note sui siti www.italiansportraitawards.it, www.confsportitalia.it e sulla pagina facebook “Italian Sportrait Awards”. All’interno degli Italian Sportrait Awards è stata riservata una speciale categoria per l’elezione de "Il Campione dei Ragazzi". Cambia veste quest’anno il metodo di selezione del vincitore di questa categoria. La giuria popolare sarà sempre composta da ragazzi under 16 ma ridotta nei suoi numeri a una rappresentativa di 100 unità selezionate tra le richieste che potranno essere inviate tramite il nostro sito o tramite l’indirizzo mail ilcampionedeiragazzi@confsportitalia.it dal 1 novembre al 30 dicembre 2020. I finalisti saranno individuati dalla giuria del premio secondo criteri di merito, fair play, emozioni e valori espressi durante questa anomala stagione per individuare un modello di riferimento per i ragazzi e sottoposti alla votazione della “Giuria Popolare” selezionata. Il premio “Il Campione dei Ragazzi” vuole permettere alle nuove generazioni di esprimersi e diventare protagonisti votando ogni anno l’atleta (maschio o femmina) di qualsiasi disciplina sportiva che li ha più appassionati e ispirati, l'atleta che maggiormente è riuscito a trasmettere loro i valori dello sport.

18/01/2021
Categorie di preminente interesse nazionale. Nuovo aggiornamento della lista

Alla luce dell’ultimo DPCM, la Federazione Italiana Pallacanestro comunica di aver inviato al CONI una nuova lista aggiornata delle categorie di preminente interesse nazionale. Sono stati qualificati in tal modo tutti i Campionati Seniores e tutti i Campionati Giovanili di pallacanestro e di 3X3 di ogni ordine e grado con esclusione del Minibasket, che non può essere qualificato come di preminente interesse nazionale in quanto considerato attività non agonistica e quindi non soggetta a visita di idoneità medico sportiva agonistica. Si precisa che i tesserati minibasket che sono ammessi al Campionato Under 13 come da Disposizioni organizzative vigenti ed in possesso della certificazione per la pratica sportiva agonistica, sono da considerarsi atleti partecipanti a competizione di preminente interesse nazionale.

18/01/2021
Serie A, serie A2 e Serie A1 femminile. Gare del 17 gennaio 2021

Serie A Prima giornata di ritorno, gare del 17 gennaio 2021 FERNANDO MARINO (presidente HAPPYCASA BRINDISI) . Inibizione per giorni 10, fino al 27 gennaio 2021, per essere entrato in campo a fine gara ed aver rivolto agli arbitri una frase irriguardosa e protestataria. Serie A2 Tredicesima giornata di andata, gare del 17 gennaio 2021 EDILNOL BIELLA . Ammonizione per guasto delle attrezzature obbligatorie. (stop lamp) Serie A1 femminile Terza giornata di ritorno, gare del 17 gennaio 2021 GESAM GAS + LUCE LUCCA . Si diffida la società a dotare gli spogliatoi di riscaldamento e le docce di acqua calda.

18/01/2021
Tra i miti dell'NBA, senza averci giocato un solo minuto. Il mito Meneghin nella Hall of Fame di Springfield. Tanti auguri Dino!!

Quindici minuti e mezzo di discorso. Tutto d’un fiato, senza quasi mai alzare gli occhi dai fogli se non per scusarsi dell’eccessiva lunghezza, e nominare le persone a lui più care: i genitori in cielo, il figlio Andrea, il fratello Renzo e la sua “lovely” Caterina. “Il mio intervento lo preparò Dan Peterson. Pensavo avesse scritto due righe e invece erano una ventina di cartelle. Dopo un po’ che parlavo quelli della Tv mi fecero segno di tagliare…”. Emozione si, ma non poteva non esserci ironia anche in un momento storico come l’ingresso nella Naismith Memorial Basketball Hall of Fame, per uno come Dino Meneghin. Per capire la portata di una simile decisione, quella di ammettere nel tempio dei grandi di sempre dell’NBA un atleta che nella Lega più famosa del mondo non ha mai giocato nemmeno un secondo, forse bastano le parole di McAdoo. Fu lui a pronunciare il discorso di introduzione a Dino, quel 5 marzo 2003. Dopo aver elencato le innumerevoli imprese e qualità del suo amico fin dai tempi dell’Olimpia, Bob disse esattamente così: “In carriera ho avuto compagni di squadra come Nate Archibald, Kareem Abdul-Jabbar, Magic Johnson, James Worthy, Moses Malone, Charles Barkley e Julius Erving; Dino Meneghin certamente appartiene a questa categoria di giocatori”. Detto questo, non dovrebbe occorrere altro per inquadrare cosa sia stato e cosa sia ancora oggi la figura di Meneghin per il basket italiano. Per la lista dei suoi trofei può bastare google (a patto di avere il tempo per leggerli tutti…) ma per comprenderne la grandezza oltre i nostri confini, forse può aiutare un episodio che non tutti ricordano con precisione. Al Draft del 1970 Marty Blake, allora general manager per gli Atlanta Hawks, sceglie Dino, che diventa appena 20enne il primo giocatore straniero ad essere mai stato draftato. Per varie vicissitudini Meneghin non giocò mai in NBA ma il suo risarcimento ideale lo ebbe proprio a Springfield nel 2003, incontrando di nuovo Blake: “Senza dubbio Dino sarebbe potuto essere tra i più grandi giocatori della Lega”, ebbe a dire. Ciò che sarebbe potuto essere possiamo solo immaginarlo. Ciò che è stato lo sappiamo invece con certezza: mito e leggenda della nostra pallacanestro, totem riconosciuto sotto la Muraglia cinese o nel Santuario di Lourdes. Ma non chiamatelo ‘monumento’ perché come dice lui, “sui monumenti fanno la cacca i piccioni”!

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc