La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sponsor
Fip Online

@

  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sponsor
  • Fip Online


Altre notizie

Torna "Tennis & Friends", al Foro Italico di Roma il 13 ottobre con la partnership della FIP

  indietro

13 Settembre 2018

Un weekend interamente dedicato alla prevenzione, ai corretti stili di vita e alla diagnosi precoce di diverse patologie per tutti i cittadini romani, e non solo. Sabato 13 e domenica 14 ottobre, dalle 10,00 alle 18,00 al Foro Italico di Roma, torna Tennis & Friends uno dei più importanti eventi sociali nell’ambito della prevenzione che unisce Salute, Sport, Solidarietà e Spettacolo.

Giunta alla ottava edizione, la manifestazione è realizzata in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e CONI, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute, Regione Lazio, Roma Capitale, della Polizia di Stato, dell’Aeronautica Militare, Vigili del Fuoco e Carabinieri. Partecipano le maggiori federazioni sportive come la Federazione Italiana Tennis, la Federazione Italiana Sport Equestri, la Federazione Italiana Rugby e da quest’anno anche la Federazione Italiana Golf, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana Badminton e Federazione Italiana Di Atletica Leggera.

L’evento, divenuto ormai un appuntamento tradizionale per il grande pubblico, rinnova e amplia l’area sanitaria: il Villaggio della Salute si estenderà per oltre 18.000 mq e si articolerà in 30 aree specialistiche, 80 postazioni sanitarie e 24 ecografiche, dove l’equipe medica, composta da 180 figure professionali tra medici e operatori sanitari della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, eseguirà gratuitamente visite specialistiche con esami diagnostici approfonditi.

“Dopo otto anni, siamo davvero felici dei risultati conseguiti con oltre 45.000 check-up gratuiti realizzati. Nel 2018 è partito il primo tour nazionale che ha visto protagonista Napoli e la Campania. Stiamo contribuendo alla diffusione della cultura della prevenzione in Italia” sono le parole del Prof. Giorgio Meneschincheri, direttore medico delle relazioni esterne della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS, specialista in Medicina preventiva. “Tennis & Friends, infatti, è nato con l’obiettivo di vincere la resistenza comune della maggior parte della popolazione a sottoporsi ad esami e check-up, dovuta anche al timore di conoscere o scoprire patologie. Nel corso di questi anni, inoltre, abbiamo associato prevenzione e sport, leva fondamentale per la diffusione del corretto stile di vita; in questa edizione avremo anche un Villaggio dello sport, grazie al sostegno del C.O.N.I. e al supporto delle maggiori federazioni sportive italiane che ci permetteranno di estendere notevolmente l’area dedicata allo sport”.

Tennis & Friends, oltre all’Area Salute, predispone nel Villaggio diverse aree dedicate allo sport con intrattenimento ludico e ricreativo per i più piccoli.

Una sempre maggiore attenzione è rivolta ai giovani, con le attività sportive delle federazioni: verrà allestito un vero e proprio Villaggio dello Sport, nel quale le sempre più numerose Federazioni presenti, permetteranno loro di testarsi negli sport che rappresentano. Quest’anno alla Federazione Italiana Tennis, la Federazione Italiana Sport Equestri, la Federazione Italiana Rugby si sono affiancate anche la Federazione Italiana Golf, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana Badminton e Federazione Italiana Di Atletica Leggera.

Gli studenti di alcune scuole saranno coinvolti venerdì 12 ottobre, con una data speciale a loro dedicata. In questa occasione, i ragazzi potranno svolgere attività didattiche in aree interamente dedicate alla lotta contro il bullismo e alla sana alimentazione.
Dietro ad una formula così semplice c’è un’organizzazione impegnativa, facilitata dall’aiuto dei tanti partner, dalla disponibilità dei professionisti del Gemelli e dalla presenza di personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo impegnati in un vero e proprio Torneo Tennis Celebirity in grado di intrattenere il pubblico in attesa di effettuare il proprio check-up gratuito. Questo cocktail di elementi e l’atmosfera creata dalla presenza sul campo degli ambassador, aiuta a coinvolgere e sensibilizzare molta parte del pubblico che altrimenti non si sottoporrebbe agli esami.

Il sito di riferimento è: www.tennisandfriends.it/

Accanto al presidente onorario di “Tennis & Friends” Nicola Pietrangeli, ambasciatore italiano del tennis nel mondo e Lea Pericoli, ambasciatrice della manifestazione sono tanti gli amici della manifestazione:
Nicola Zingaretti, Luigi De Magistris, Vincenzo De Luca, Giovanni Malagò, Francesco Rutelli, Paolo Bonolis, Rosario Fiorello, Maria De Filippi, Mara Venier, Paola Cortellesi, Fiorella Mannoia, Giorgio Panariello, Bruno Vespa, Renato Zero Max Gazzè, Lorella Cuccarini, Carlo Verdone, Renzo Arbore, Albano Carrisi, Loredana Lecciso, Luca Barbarossa, Maria Grazia Cucinotta, Milly Carlucci, Dolcenera, Nicola Piovani, Fausto Brizzi, Veronica Maya, Massimiliano Ossini, Stefano Meloccaro, Neri Marcorè, Paola Perego, Lillo e Greg, Max Giusti, Noemi, Sebastiano Somma, Luca Barbarossa, Roberto Ciufoli, Massimo Wertmuller, Edoardo Leo, Anna Pettinelli, Neri Parenti, Lucio Presta, Renato Balestra, Matteo Garrone, Giuseppe Giannini, Vincent Candela, Bernardo Corradi, Stefano Fiore, Clarence Seedorf, Giuliano Giannichedda, Max Biaggi, Potito Starace, Diego Nargiso, Filippo Volandri, Tony Esposito, Jimmy Ghione, Dario Marcolin, Ignazio Oliva, Antonio Giuliani, Paolo Calabresi, Margherita Buy, Filippo Bisciglia, Valeria Altobelli, Valeria Marini, Francesco Giorgino, Gianni Rivera, Nancy Brilli, Barbara Palombelli, Franco Di Mare, Gennaro Calabrese, Francesco Bentivoglio, Stefano Fresi e Ricky Memphis, Giuseppe Pancaro, Sinisa Mihajlovic e tanti altri.

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

20/02/2019
Campionato Under 18, High School BasketLab-Bull Basket Latina 46-39 (Braida 8)

La squadra del Progetto High School BasketLab si è imposta in casa sul Bull Basket Latina col punteggio di 46-39, nell'ambito del campionato Under 18. La miglior marcatrice della squadra allenata da Giovanni Lucchesi è stata Valentina Braida con 8 punti. Il tabellino della partita High School BasketLab - Bull Basket Latina 46-39 HSBL: Varaldi 2, Egwoh 4, Setti 3, Ronchi 7, Braida 8, Rescifina 7, Celani 6, Medeot 4, Susca, Volpe 3, Keshi, Iagulli 2. All. Giovanni Lucchesi. Le ragazze del progetto Arianna Arado (2004, 1.82, A, Amatori Savona) Valentina Braida (2003, 1.80, Sporting Udine) Noemi Celani (2003, 1.78, Monterotondo) Ashley Egwoh (2002, 1.85, Lumaka Reggio Calabria) Martina Iagulli (2003, 1.79, Libertas Moncalieri) Promise Keshi (2003, 1.77, Raptors Basketball Mestrino) Vittoria Lavinia Lanzilotti (2004, 1.82, A, Milano Basket Stars) Caterina Logoh (2003, 1.75, Vis Castelfidardo) Laura Medeot (2003, 1.85, A, Alba Cormons) Anna Daria Rescifina (2003, 1.79, Giuseppe Rescifina Messina) Sara Ronchi (2003, 179, Biassono) Linda Setti (2003, 1.70, Correggio) Stefania Susca (2004, 1.82, A, I Delfini Monopoli) Sofia Varaldi (2003, 1.85, Laposmile Moncalieri) Sara Volpe (2003, 1.77, Libertas Gym and Basket) Coach: Giovanni Lucchesi, Davide Malakiano, Angela Adamoli Team Manager: Carolina Gatta

20/02/2019
Corso di Match Analyst della FIGC a Coverciano, lunedì la lezione del "nostro" Gianluca Quarta

Lunedì prossimo 25 febbraio Gianluca Quarta, coach di Nardò in Serie B e assistente di Marco Crespi nello staff tecnico della Nazionale Femminile, terrà una lezione al corso per Match Analyst organizzato a Coverciano dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio. Il corso (coordinato dal responsabile dell’area di Match analysis del Club Italia Antonio Gagliardi e dal match analyst della Nazionale Under 21 Filippo Lorenzon) affronterà tre temi principali: - tattica, per formare una figura professionale sempre più indispensabile all’interno di uno staff tecnico di una squadra di calcio; - big data, per analizzare e rielaborare, con i numeri - nella maniera più oggettiva possibile - una partita; - video analisi, per comprendere la teoria e per provare in pratica come si effettuino montaggi video di gare e sedute tecniche. La lezione di Gianluca Quarta inizierà alle 14.30 e durerà circa due ore, il tecnico Azzurro parlerà della propria esperienza in Nazionale illustrando la metodologia di lavoro condivisa con lo staff coordinato da coach Crespi. Questo l'elenco degli allievi ammessi, dopo aver superato il test d’ingresso la scorsa settimana: Andrea Aletti, Daniele Andreozzi, Lorenzo Bastianoni, Andrea Bianchi, Enrico Biondani, Davide Calabrese, Marco Canestro, Massimiliano Cassaro, Marco Cione, Cristiano Coccia, Pietro Colangelo, Massimiliano De Celis, Giacomo Del Bene, Luca Diddi, Francesco Donzella, Lorenzo Fabiani, Marco Ferrante, Fabio Ferrara, Nicolò Gilioli, Lorenzo Magi, Gianluca Maran, Francesco Mascaro, Federico Montagnolo, Luca Oneglio, Gianluca Orsini, Luca Padula, Gabriele Passerini, Giampiero Pavone, Riccardo Ricci, Dario Riccioni, Dario Maria Rivetti, Alessandro Rubichini, Giovanni Francesco Russo, Mario Sabia, Giulio Sciascia, Lorenzo Sirri, Alessio Spataro, Fabio Venturato, Martino Vignali e Matteo Zulian.

18/02/2019
Comincia il raduno di Varese. Della Valle in Azzurro da oggi. Per gli allenamenti anche Ferrero e Tambone

Comincia oggi il raduno della Nazionale in vista delle due ultime gare di qualificazione al Mondiale 2019. Gli Azzurri sono a Varese e questo pomeriggio sosterranno la prima seduta di allenamento al Palasport Lino Oldrini di Masnago, che venerdì 22 febbraio sarà il teatro della sfida all’Ungheria (20.15, diretta Sky Sport HD). Lunedì 25 a Klaipeda il match contro la Lituania (19.30, diretta Sky Sport HD). Il CT Meo Sacchetti ha dunque a disposizione 16 atleti, visto che Amedeo Della Valle farà parte del gruppo Azzurro fin da oggi, 18 febbraio. Jeff Brooks e Andrea Cinciarini raggiungeranno la squadra dopo la gara di Euroleague tra Olimpia Milano e Maccabi Tel Aviv di giovedì 21 febbraio. Si sono aggregati alla Nazionale, per gli allenamenti di questa settimana, Giancarlo Ferrero e Matteo Tambone, entrambi giocatori della Openjobmetis Varese. Gli Azzurri Awudu Abass (1993, 198, A, Germani Basket Brescia) Pietro Aradori (1988, 196, A, Segafredo Virtus Bologna) Paul Biligha (1990, 200, C, Umana Reyer Venezia) Jeff Brooks (1989, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) Andrea Cinciarini (1986, 190, P, A|X Armani Exchange Milano) Amedeo Della Valle (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano) Ariel Filloy (1987, 190, P, Sidigas Avellino) Diego Flaccadori (1996, 193, G, Dolomiti Energia Trentino) Alessandro Gentile (1992, 200, G/A, Movistar Estudiantes Madrid – Spagna) Riccardo Moraschini (1991, 194, G/A, Happy Casa Brindisi) Davide Pascolo (1990, 202, A, Dolomiti Energia Trentino) Giampaolo Ricci (1991, 201, A, Vanoli Cremona) Brian Sacchetti (1986, 200, A, Germani Basket Brescia) Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia) Luca Vitali (1986, 201, P, Germani Basket Brescia) Michele Vitali (1991, 196, G, MoraBanc Andorra – Spagna) Aggregati al gruppo per gli allenamenti a Varese Giancarlo Ferrero (1988, 198, A, Openjobmetis Varese) Matteo Tambone (1994, 192, P, Openjobmetis Varese) Lo Staff Capo Delegazione: Giovanni Petrucci Commissario Tecnico: Romeo Sacchetti Assistenti: Lele Molin, Massimo Maffezzoli, Paolo Conti Preparatore Fisico: Matteo Panichi Ortopedico: Raffaele Cortina Medico: Sandro Senzameno Fisioterapisti: Roberto Oggioni, Francesco Ciallella Team Director: Roberto Brunamonti Team Manager: Massimo Valle Addetto Stampa: Francesco D’Aniello Addetto ai Materiali: Curzio Garofoli Il programma Lunedì 18 febbraio 2019 Ore 13.00 - Inizio raduno Ore 17.30/19.30 – Allenamento presso Pala Oldrini (aperto al pubblico) Martedì 19 febbraio 2019 Ore 10.00/12.00 – Allenamento (aperto al pubblico) Ore 17.30/19.30 – Allenamento (aperto al pubblico) Mercoledì 20 febbraio 2019 Ore 10.00/12.00 – Allenamento Ore 17.30/19.30 – Allenamento Giovedì 21 febbraio 2019 Ore 10.00/12.00 – Allenamento Ore 17.30/19.00 – Allenamento Venerdì 22 febbraio 2019 Ore 10.00/11.00 – Allenamento Ore 20.15 Italia-Ungheria (Pala Oldrini, diretta Sky Sport HD) Sabato 23 febbraio 2019 Ore 10.00 – Volo Milano-Palanga Ore 17.30/19.00 – Allenamento presso Svyturio Arena Domenica 24 febbraio 2019 Ore 09.00/10.30 – Allenamento Ore 19.30/21.00 – Allenamento Lunedì 25 febbraio 2019 Ore 11.30/12.30 – Allenamento Ore 18.30 Lituania-Italia (Svyturio Arena, diretta Sky Sport HD) Martedì 26 febbraio 2019 Ore 10.00 – Volo Palanga-Roma Fine del raduno

18/02/2019
FIBA 3x3 World Cup 2019. Azzurre nel girone D con Russia, Ucraina, Indonesia e una squadra dalle Qualificazioni

La Nazionale femminile 3x3 Open è nel Girone D della FIBA 3x3 World Cup 2019, il Campionato del Mondo, che si disputerà ad Amsterdam dal 18 al 23 giugno 2019, esattamente tra quattro mesi. L'Italia, Campione del mondo in carica, è una delle venti squadre nazionali, divise in quattro gironi di cinque squadre ciascuno, che darà vita al Torneo femminile. Altre venti squadre nazionali parteciperanno al Torneo maschile. Sono diciassette le squadre già qualificate. In base al ranking del primo febbraio 2019 l'Italia è stata inserita nel girone D con Russia, Ucraina, Indonesia a cui si aggiungerà la terza squadra classificata al Torneo di Qualificazione alla FIBA 3x3 World Cup che si terrà dal 4 al 5 maggio a San Juan di Portorico. Gli Azzurri, invece, proprio a Portorico, cercheranno di guadagnare uno dei tre posti liberi per il Torneo Maschile della FIBA 3x3 World Cup di Amsterdam. La Nazionale 3x3 Open, guidata da Angela Adamoli, ha vinto l'edizione 2018. Nel girone D ritrova la Russia (campione del Mondo 2017 e battuta in Finale lo scorso anno a Manila) e l'Ucraina vice campione del Mondo 2016. Le prime due squadre di ogni Girone accedono ai Quarti di Finale Torneo Femminile Girone A Cina, Paesi Bassi, Ungheria, Lettonia, Turkmenistan Girone B Francia, Giappone, Andorra, Svizzera e la squadra prima classificata del girone di Qualificazione di Portorico Girone C Mongolia, Romania, Iran, Repubblica Ceca e la squadra seconda classificata dal girone di Qualificazione di Portorico Girone D Italia, Russia, Ucraina, Indonesia e la squadra terza classificata dal girone di Qualificazione di Portorico

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc