La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A maschile

VTG Supercup di Amburgo. Germania-Italia 62-71 (20 Melli, career high, e 10 rimbalzi). Esordio assoluto per Candi. Sacchetti: "Tanti protagonisti. Ci voleva"

  indietro

08 Settembre 2018

Amburgo. E’ una bella Italia, tosta e concentrata, quella che batte la Germania 71-62 nella finalina della VTG Supercup. Gli Azzurri di coach Sacchetti vanno subito sotto ma con pazienza rientrano, sorpassano e poi prendono in mano la gara con autorità. Ai tedeschi (6/0 nelle qualificazioni al Mondiale 2019) non bastano gli NBA Schroder e Kleber. L’Italia torna a casa rinfrancata da un successo arrivato di fronte ai quasi 3.000 spettatori di Amburgo.
Career high in Nazionale (20) per un ispirato Nicolò Melli (18 il precedente del 2012). Per lui anche 10 rimbalzi.
Esordio in maglia Azzurra per Leonardo Candi, bolognese classe 1997. Per lui anche 2 punti.

Così il CT Meo Sacchetti: “La solita brutta partenza, poi nel secondo quarto, grazie anche a una buonissima difesa, siamo riusciti a rimettere in piedi la gara facendo canestro più del solito. Una vittoria che ci voleva anche perché non abbiamo avuto un solo protagonista ma tanti giocatori che hanno dato il loro contributo”.

Questa sera out Amedeo Tessitori per stato febbrile e ancora Chris Burns per un’irritazione della fascia plantare del piede sinistro. Il numero 32 Azzurro rientrerà in gruppo a Bologna.

L’avvio è l’esatta fotocopia dell’inizio gara stentato contro la Repubblica Ceca. La Germania va subito 9-0 trascinata dal folletto di Oklahoma City Dennis Schroder (13 punti nei primi 10 minuti). L’energia di Brian Sacchetti è quello che ci vuole ma i tedeschi sfruttano ogni occasione e mettono sotto gli Azzurri 26-16 alla prima sirena.
Cambia completamente faccia la squadra di Sacchetti nella seconda frazione: Melli è gigantesco e i suoi 8 punti di fila aprono la strada alla rimonta: Candi (senza paura all’esordio assoluto) e le triple di Cinciarini e Aradori scrivono il primo vantaggio Azzurro nel match (30-31). Solo 2 punti per Schroder e la Germania va negli spogliatoi sotto di 2 (34-36). Italia capace di costruire un parziale di 20-8.
L’ingresso di Zirbes nel terzo quarto crea qualche problema alla difesa Azzurra ma è sempre Melli a suonare la carica con 9 punti che spengono le ambizioni tedesche. Si procede punto a punto fino allo strappo targato Vitali (5 di fila con tripla) e Filloy (tripla). La penultima sirena suona sul 60-51 Italia. Anche l’ultimo quarto parla la lingua dei ragazzi di Sacchetti, che controllano e allungano fino al 70-56 per poi chiudere gestendo il disperato tentativo di rimonta dei tedeschi.

La squadra si trasferirà in Italia in serata e domenica osserverà una giornata di riposo. Gli allenamenti riprenderanno al PalaDozza lunedì 10 settembre nel pomeriggio (17.30/19.30). Sempre il 10, alle ore 13.00, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della gara Italia-Polonia del 14 settembre valevole per le qualificazioni al Mondiale 2019.


Il tabellino

Germania-Italia 62-71 (26-16, 8-20, 17-24, 11-11)
Germania: Seiferth 2 (1/2), Giffey* 4 (1/3, 0/4), Akpinar* 3 (0/2, 1/1), Tadda (0/3 da tre), Doreth, Grof ne, Schroder* 21 (3/6, 3/8), Barthel 5 (2/6, 0/3), Kleber* 12 (3/6, 1/3), Thiemann 2 (1/2, 0/1), Zirbes* 10 (4/4), Jallow 3 (1/4, 0/3). All: Rodl
Italia: Aradori 11 (4/5, 1/4), Biligha*, (0/1), Melli* 20 (5/8, 2/5), Vitali L. 5 (1/2, 1/1), Candi 2 (1/2), Filloy 8 (1/3, 2/4), Cinciarini* 8 (2/6, 1/1), Flaccadori ne, Abass 2 (1/4, 0/2), Tonut* (0/2 da tre), Sacchetti B. 5 (0/1), Datome* 10 (2/3, 2/7). All: R. Sacchetti

Arbitri: Vyklicky (Rep. Ceca), M. Sahin (Turchia), Arisawa (Giappone)

Tiri da due Ger 16/35, Ita 17/35; Tiri da tre Ger 5/26, Ita 9/26; Tiri liberi Ger 15/19, Ita 10/13. Rimbalzi Ger 40, Ita 37. Assist Ger 10, Ita 16.
Note: Fallo tecnico a Vitali L. (9.40, 23-16)

Il tabellino del match di ieri

Italia-Rep. Ceca 80-87 (15-23, 25-25, 15-17, 25-22)
Italia: Aradori* 6 (1/3, 0/1), Biligha* 4 (2/7), Vitali L. 6 (1/3 da tre), Melli* 9 (4/7, 0/2), Filloy, Tessitori ne, Cinciarini* 9 (3/6, 0/1), Flaccadori (0/1, 0/1), Abass 13 (4/4, 1/3), Tonut 2 (1/3, 0/1), Sacchetti B. 17 (3/5, 2/3), Datome* 14 (5/7, 1/6). All: R. Sacchetti
Rep. Ceca: Auda 8 (3/4), Vyoral, Pumprla 6 (2/2), Hruban* 15 (2/5, 3/6), Satoransky* 14 (4/7, 1/2), Schilb 7 (2/2, 1/3), Sirina (0/1 da tre), Peterka 8 (3/3, 0/2), Bohacik* 7 (2/3 da tre), Playza ne, Vesely* 19 (5/8), Kriz* 3 (1/2, 0/1). All: Ginzburg

Arbitri: Kato (Giappone), Bittner (Germania), Sahin (Turchia)

Tiri da due Ita 23/43, RepC. 22/33; Tiri da tre Ita 5/21, RepC. 7/18; Tiri liberi Ita 19/26, RepC. 22/28. Rimbalzi Ita 25 (4 Biligha, Melli, Abass, Sacchetti, Datome), RepC: 37 Assist Ita 15 (4 Melli), RepC. 21.
Usciti 5 falli: Abass

Gli Azzurri

#4 Pietro Aradori (1988, 196, A, Segafredo Virtus Bologna)
#6 Paul Biligha (1990, 200, C, Umana Reyer Venezia)
#7 Luca Vitali (1986, 201, P, Germani Basket Brescia)
#9 Nicolò Melli (1991, 205, A, Fenerbahce - Turchia)
#11 Leonardo Candi (1997, 190, P, Grissin Bon Reggio Emilia)
#12 Ariel Filloy (1987, 190, P, Sidigas Avellino)
#16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, De’ Longhi Treviso Basket)
#20 Andrea Cinciarini (1986, 193, P, A|X Armani Exchange Milano)
#21 Diego Flaccadori (1996, 193, G, Dolomiti Energia Trentino)
#23 Awudu Abass (1993, 200, A, Germani Basket Brescia)
#27 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia)
#32 Christian Burns (1985, 203, A/C, A|X Armani Exchange Milano)
#41 Brian Sacchetti (1986, 200, A, Germani Basket Brescia)
#70 Luigi Datome (1987, 203, A, Fenerbahce - Turchia)

All: Sacchetti

Lo staff
Capo Delegazione: Giovanni Petrucci

Commissario Tecnico: Meo Sacchetti

Assistenti: Lele Molin, Massimo Maffezzoli, Paolo Conti

Preparatore Fisico: Matteo Panichi

Ortopedico: Raffaele Cortina

Medico: Sandro Senzameno

Fisioterapisti: Roberto Oggioni, Francesco Ciallella

Team Director: Roberto Brunamonti

Team Manager: Massimo Valle

Addetto Stampa: Francesco D’Aniello

Videomaker: Marco Cremonini

Addetto ai Materiali: Curzio Garofoli


Il programma

Venerdì 7 settembre
Italia-Repubblica Ceca 80-87
Germania-Turchia 79-100

Sabato 8 settembre
Finale 3°-4° posto Italia-Germania 71-62
Ore 20.00 Finale 1°-2°posto Repubblica Ceca- Turchia

Domenica 9 settembre
Riposo

Lunedì 10 settembre
Ore 17.30/19.30 – Allenamento

Martedì 11 settembre
Ore 10.00/12.00 – Allenamento
Ore 17.30/19.30 – Allenamento

Mercoledì 12 settembre
Ore 10.00/12.00 – Allenamento
Ore 17.30/19.30 – Allenamento

Giovedì 13 settembre
Ore 17.00/19.00 – Allenamento

Venerdì 14 settembre
Ore 10.00/11.00 – Allenamento
Italia-Polonia (PalaDozza, ore 20.15, diretta Sky Sport HD)

Sabato 15 settembre
Ore 14.00 – Trasferimento a Debrecen (Ungheria)
Ore 19.00/20.30 – Allenamento

Domenica 16 settembre
Ore 18.30/20.00 – Allenamento

Lunedì 17 settembre
Ore 11.00/12.00 – Allenamento
Ungheria-Italia (Fonix Hall, ore 18.00, diretta Sky Sport HD)

Martedì 18 settembre
Rientro in Italia e fine raduno

FIBA World Cup 2019 Qualifiers

La classifica iniziale del gruppo J



Lituania 12 punti*, Italia 10, 
Polonia 9, 
Ungheria 9, 
Paesi Bassi 9, 
Croazia 9.

*FIBA assegna due punti per la vittoria e uno per la sconfitta

Il calendario del gruppo J


14 settembre 2018
Italia-Polonia
Croazia-Lituania
Paesi Bassi-Ungheria

17 settembre 2018
Ungheria-Italia
Lituania-Paesi Bassi
Polonia-Croazia

29 novembre 2018
Italia-Lituania
Paesi Bassi-Polonia
Croazia-Ungheria

2 dicembre 2018
Polonia-Italia
Lituania-Croazia
Ungheria-Paesi Bassi

22 febbraio 2019
Italia-Ungheria
Paesi Bassi-Lituania
Croazia-Polonia

25 febbraio 2019
Lituania-Italia
Polonia-Paesi Bassi
Ungheria-Croazia

La formula delle qualificazioni

Otto gruppi da quattro squadre con la formula del girone all’italiana. Le migliori tre di ogni gruppo si qualificano alla seconda fase, dove verranno inserite in quattro gironi da sei squadre. Le prime tre qualificate di ogni gruppo staccheranno il pass per il Mondiale 2019 (31 agosto/15 settembre). Nella seconda fase non potranno affrontarsi nuovamente le squadre che nella prima fase facevano parte dello stesso girone.

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

23/05/2022
100 giorni a FIBA EuroBasket 2022. Martedì 24 maggio a Milano la cerimonia di accensione del Countdown clock

Martedì 24 maggio: solo 100 giorni alla prima gara di EuroBasket 2022 a Milano. Alle ore 14.30, presso la Galleria Vittorio Emanuele II, si terrà la cerimonia di accensione del TISSOT Countdown Clock, l’orologio che scandirà il conto alla rovescia fino alla prima palla a due del Campionato europeo che vedrà l’Italia ospitare al Forum di Assago uno dei quattro gironi. Dopo 31 anni, e lo slittamento dal 2021 al 2022 dovuto alla pandemia, torna in Italia il grande basket! Gli Azzurri di coach Meo Sacchetti, dal 2 all’8 settembre, sfideranno davanti al proprio pubblico Grecia, Croazia, Ucraina, Gran Bretagna ed Estonia. Presenti alla cerimonia il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente FIP Giovanni Petrucci, l’Assessora al Turismo, Sport e Politiche Giovanili del Comune di Milano Martina Riva, il FIBA Executive Director Europe Kamil Novak, il presidente del Comitato Organizzatore del Girone di Milano di EuroBasket 2022 Raffaele Pagnozzi, il CT della Nazionale maschile Meo Sacchetti e l’atleta Azzurro Danilo Gallinari. Si comincia ufficialmente il 2 settembre alle 14.15 con il match tra Ucraina e Gran Bretagna. Gli Azzurri esordiranno lo stesso giorno alle 21.00 contro l’Estonia, Nazionale emergente e partner scelto dall’Italia per la promozione del girone di Milano. Completano il Gruppo C Croazia e Grecia, che si affronteranno il 2 settembre alle 17.00. Tutte le gare del girone di Milano, organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro in collaborazione con il proprio advisor commerciale Master Group Sport, saranno trasmesse live da Sky, Official Broadcaster dell’intera manifestazione. Biglietti ancora disponibili su eurobasket.basketball Tutte le gare del girone C di FIBA EuroBasket 2022 2 settembre 14.15 Ucraina-Gran Bretagna 17.00 Croazia-Grecia 21.00 Italia-Estonia 3 settembre 14.15 Gran Bretagna-Croazia 17.00 Estonia-Ucraina 21.00 Italia-Grecia 5 settembre 14.15 Croazia-Estonia 17.00 Gran Bretagna-Grecia 21.00 Italia-Ucraina 6 settembre 14.15 Estonia-Gran Bretagna 17.00 Grecia-Ucraina 21.00 Italia-Croazia 8 settembre 14.14 Croazia-Ucraina 17.00 Estonia-Grecia 21.00 Italia-Gran Bretagna Gli altri gironi di EuroBasket 2022 Gruppo A (Tbilisi, Georgia) Montenegro Georgia Spagna Bulgaria Belgio Turchia Gruppo B (Colonia, Germania) Germania Ungheria Slovenia Lituania Bosnia Erzegovina Francia Gruppo D (Praga, Repubblica Ceca) Paesi Bassi Finlandia Polonia Repubblica Ceca Israele Serbia La formula di EuroBasket 2022 La formula dell’Europeo prevede quattro gruppi da sei squadre ciascuno con la formula del girone all’italiana. Le prime quattro formazioni di ogni girone accedono agli ottavi di finale (accoppiamenti A-B, C-D) ad eliminazione diretta così come i quarti e le semifinali. Il 18 settembre le finali per le Medaglie d’Oro, Argento e Bronzo. I quattro gironi si disputeranno a Milano, Praga (Repubblica Ceca), Tbilisi (Georgia) e Colonia (Germania). Dagli ottavi di finale in poi (10/18 settembre) si giocherà a Berlino. In palio il Nikolai Semashko Trophy, attualmente detenuto dai campioni in carica della Slovenia. Gli Azzurri, qualificati di diritto come Paese ospitante così come Germania, Repubblica Ceca e Georgia, hanno comunque dovuto affrontare le qualificazioni, vincendo il proprio raggruppamento davanti alla Russia, all’Estonia e alla Macedonia del Nord.

23/05/2022
Beata Vergine Maria "del Ponte in Porretta Terme". La lettera del Cardinal Bassetti al presidente Petrucci. Presto il calendario degli eventi in programma

Di seguito la lettera inviata dal Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Espiscopale Italiana, al presidente FIP Giovanni Petrucci riguardo la conferma dell’elezione della Beata Vergine Maria “del Ponte in Porretta Terme” a Patrona apud Deum delle Associazioni dei giocatori di pallacanestro in Italia. A questo proposito il presidente FIP Giovanni Petrucci ha comunicato che nei prossimi giorni verrà reso noto l’elenco delle manifestazioni che verranno realizzate dalla FIP presso il Santuario della Beata Vergine Maria “del Ponte in Porretta Terme”. La delega alla realizzazione degli eventi è stata affidata al vice presidente vicario Gaetano Laguardia e al Consigliere federale Giacomo Galanda. Egregio Dott. Giovanni Petrucci, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha inviato alla Conferenza Episcopale Italiana il Decreto con il quale viene confermata l’elezione della Beata Vergine Maria “del Ponte in Porretta Terme” a Patrona apud Deum delle Associazioni dei giocatori di pallacanestro in Italia. Allego pertanto il documento e assicuro che sarà nostra premura dare al più presto comunicazione ufficiale del Decreto sul Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana. Mi è gradita la circostanza per porgere distinti saluti. Beatam Mariam Virginem Gratiarum v.d. “Madonna del Ponte in Porretta Terme” sodales consociationis lusorum Canistripilæ ludi ab anno 1956 peculiari necnon assiduo cultu prosequuntur. Inde Conferentia Episcoporum Italiæ, communia excipiens vota, electionem Beatæ Mariæ Virginis Gratiarum v.d. “Madonna del Ponte in Porretta Terme” in Patronam apud Deum supradictæ consociationis rite approbavit in suo LXXIV Coetu generali. Ideo, Eminentissimus Dominus Gualterius Cardinalis Bassetti, Episcopus Perusinus-Civitatis Plebis et eiusdem Conferentiæ Episcoporum Præside, litteris die 14 mensis iunii anno 2021 datis, enixe rogavit ut electio et approbatio huiusmodi, iuxta Normas de Patronis constituendis, confirmarentur. Congregatio porro de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, vigore facultatum eidem a Summo Pontefice FRANCISCO tributarum, attentis expositis, cum electionem et approbationem ad iuris præscriptum peractas esse constet, precibus annuit atque BEATAM MARIAM VIRGINEM GRATIARUM v.d. “MADONNA DEL PONTE IN PORRETTA TERME” PATRONAM APUD DEUM CONSOCIATIONIS LUSORUM CANISTRIPILÆ LUDI IN ITALIA confirmat. Contrariis quibuslibet minime obstantibus. Ex ædibus Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, die 12 mensis aprilis 2022.

23/05/2022
"La violenza è esecrabile. La condanniamo senza esitazione" Il presidente Petrucci dopo i fatti di Rieti. Attivata la Procura Federale

"La violenza è esecrabile e non appartiene al nostro sport e alla nostra cultura -ha affermato il presidente FIP Giovanni Petrucci non appena informato su quanto accaduto a Rieti durante una gara per accedere ai campionati nazionali- Condanniamo senza esitazione quanto accaduto: schiaffeggiare una propria atleta non è mai giustificabile e non appartiene allo sport, alla pallacanestro e al mio modo di concepirlo. Questo gesto squalifica chi l'ha compiuto, sia come persona, sia come allenatore. Il rispetto deve essere al primo posto nei valori di chi fa sport, in particolare nei rapporti tra allenatori e giocatori, perché educare significa comprendere. "Ho doverosamente attivato la Procura Federale." Il Procuratore federale ha richiesto al Tribunale federale di applicare la misura cautelare della sospensione da qualsiasi attività federale e sociale, al tesserato Bongiorno Luciano, allenatore della società Basket Roma ASD, per la grave condotta tenuta nei confronti di una sua atleta in occasione della gara tra Basket Roma ASD – ASD Panthers Roseto, tenutasi a Rieti il 22 maggio 2022.

23/05/2022
Serie A2. Playoff, Semifinali. Gara1 del 21-22 maggio 2022

Serie A2 Playoff - Semifinali - Gara1 del 21-22 maggio 2022 Tabellone Argento S.BERNARDO CANTÙ . Ammenda di Euro 250,00 per un coro offensivo nei confronti degli arbitri [art. 27,4a RG rec., art. 24,4 RG] Tabellone Oro NICOLA BRIENZA (ALLENATORE GIORGIO TESI GROUP PISTOIA) . Ammonizione per comportamento protestatario avverso decisioni arbitrali a fine gara [art. 32,1a RG] GIANLUCA DELLA ROSA (ATLETA GIORGIO TESI) . Ammonizione per comportamento protestatario avverso decisioni arbitrali a fine gara [art. 32,1a RG]

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc