La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sponsor
Fip Online

@

  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A femminile

La conferenza stampa di Pavia. Crespi: "Vedere queste ragazze giocare con emozione e di squadra è un'occasione per ogni genitore"

  indietro

12 Febbraio 2018

Dopo il bellissimo successo di Boras, la Nazionale Femminile è tornata in Italia e ora si prepara ad affrontare la Macedonia al PalaRavizza di Pavia (mercoledì 14, ore 18.30, diretta SkySportHD).

Le Azzurre stanno affrontando il ciclo di partite di qualificazione al Campionato Europeo del 2019 che si giocherà in Serbia e Lettonia. Lo scorso novembre l'Italia si è imposta in Macedonia (52-61) e poi ha ceduto in casa alla Croazia (71-83), sabato scorso la splendida vittoria in casa della Svezia (47-69.

Oggi alle 12.30 il Comune di Pavia ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della gara con la Macedonia, a rappresentare la Nazionale era presente una delegazione composta da coach Marco Crespi, Cinzia Zanotti, Giorgia Sottana e Olbis Andre.

Il primo a prendere la parola è stato il Sindaco di Pavia Massimo Depaoli. "Ringrazio la Federazione Italiana Pallacanestro e la gente di Pavia che ci ha permesso di ospitare la Nazionale Femminile. In particolare il riferimento è al Basket Sanmaurense che si è occupata dell'organizzazione della partita con la Macedonia e che è una società di riferimento sul territorio. Vi do il benvenuto a nome della città e vi faccio i complimenti per la partita vinta in Svezia. Sono sicuro che mercoledì avrete una grande accoglienza, saremo tutti con voi al PalaRavizza e il mio augurio è che tornerete presto a trovarci".

E' stato poi il turno dell'Assessore allo Sport Giuliano Ruffinazzi: "Siamo contenti di avere qui la Nazionale, quando Flavio Suardi ci ha prospettato questa eventualità ci siamo immediatamente attivati affinché questa ipotesi diventasse realtà. Siamo fiduciosi che al PalaRavizza ci sarà tanta gente a sostenervi, vi faremo sentire tutto il nostro affetto nella speranza che questo sia il primo di una lunga serie di appuntamenti sul nostro territorio. Pavia si innamorerà di voi".

Il Delegato del CONI Luciano Cremonesi ha chiarito che il territorio pavese già ama queste ragazze, dopo la settimana di raduno trascorsa a Broni. "So che la prevendita sta andando a gonfie vele: questo è un evento che premia la città, la provincia e l'intero movimento sportivo della nostra terra".

Flavio Suardi ha ringraziato le istituzioni locali e la FIP per l'opportunità di ospitare la Nazionale al PalaRavizza. "Siamo molto soddisfatti della prevendita, siamo ad oltre 2.000 biglietti venduti. Credo sia un risultato molto importante perché testimonia la bella risposta della città verso la pallacanestro".

Così Marco Crespi, dopo aver ringraziato il Sindaco per l'ospitalità e l'accoglienza. "Venire a vedere queste ragazze sul campo giocare con emozione e di squadra è un'occasione per ogni genitore che abbia un figlio o una figlia che fa sport. Più di tante parole".

Giorgia Sottana, protagonista in Svezia con 22 punti messi a referto, ha espresso grande soddisfazione per l'andamento della prevendita. "Stiamo molto bene qui, come siamo stati benissimo a Broni. In raduni così brevi è fondamentale trovare un ambiente confortevole e caloroso, per questo grazie. So che anche da Broni stanno organizzando grandi cose per mercoledì, speriamo di tornare presto da queste parti".

In ultimo hanno preso la parola Olbis Andre, 19enne talento Azzurro, e Cinzia Zanotti, assistente di Marco Crespi. "Ho giocato a Pavia l'ultimo anno della mia carriera, tornare qui per me è sempre un grandissimo piacere. Non vedo l'ora sia mercoledì".

In questi giorni Pavia diventerà una sorta di capitale del Basket Femminile. Oltre alla partita con la Macedonia, la città ospiterà anche il raduno dell’Under 20 e della Nazionale 3x3, disciplina divenuta olimpica già a partire da Tokyo 2020.

Per informazioni relative ai biglietti di Italia-Macedonia, il numero da chiamare è 338.3196368 (fino a 10 anni gratis, posto unico 10 euro, ridotto 5 euro da 11 a 18 anni).

Gli ultimi impegni sono in programma nel prossimo novembre, in Croazia e poi in casa con la Svezia. Le squadre già certe di giocare l’Europeo sono solo Serbia e Lettonia, i due Paesi ospitanti. In palio rimangono altri 14 posti: si qualificano le prime classificate degli otto gironi e le sei migliori seconde.

Le Azzurre
Olbis Andre (’98, 1.86, A, Treofan Battipaglia)
Sabrina Cinili (’89, 1.91, A, Saces Mapei Napoli)
Chiara Consolini (’88, 1.85, G, Passalacqua Ragusa)
Martina Crippa (’89, 1.78, G/A, Gesam Lucca Le Mura)
Caterina Dotto (’93, 1.70, G, Umana Reyer Venezia Mestre)
Francesca Dotto (’93, 1.70, P, Famila Basket Schio)
Elisa Ercoli (’95, 1.90, C, Geas Basket S.S. Giovanni)
Marcella Filippi ('85, 1.85, A, Fila San Martino di Lupari)
Raffaella Masciadri (’80, 1.85, A, Famila Schio)
Giuditta Nicolodi (’95, 1.85, Gesam Lucca Le Mura)
Giorgia Sottana (’88, 1.75, P, Fenerbahce Spor Kulübü, Turchia)
Cecilia Zandalasini (’96, 1.85, A, Famila Basket Schio)
Allenatore: Marco Crespi
Assistenti: Giovanni Lucchesi, Cinzia Zanotti
Preparatore Fisico: Matteo Panichi

Il calendario del girone H
11 novembre 2017
Macedonia-Italia 52-61; Croazia-Svezia 54-57
15 novembre 2017
Italia-Croazia 71-83; Svezia-Macedonia 91-51
10 febbraio 2018
Svezia-Italia 47-69; Macedonia-Croazia 47-108

Classifica
Svezia, ITALIA, Croazia 2-1; Macedonia 0-3.

14 febbraio 2018
Italia-Macedonia (Pavia, ore 18.30); Svezia-Croazia
17 novembre 2018
Croazia-Italia; Macedonia-Svezia
21 novembre 2018
Italia-Svezia; Croazia-Macedonia













Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

18/02/2019
Comincia il raduno di Varese. Della Valle in Azzurro da oggi. Per gli allenamenti anche Ferrero e Tambone

Comincia oggi il raduno della Nazionale in vista delle due ultime gare di qualificazione al Mondiale 2019. Gli Azzurri sono a Varese e questo pomeriggio sosterranno la prima seduta di allenamento al Palasport Lino Oldrini di Masnago, che venerdì 22 febbraio sarà il teatro della sfida all’Ungheria (20.15, diretta Sky Sport HD). Lunedì 25 a Klaipeda il match contro la Lituania (19.30, diretta Sky Sport HD). Il CT Meo Sacchetti ha dunque a disposizione 16 atleti, visto che Amedeo Della Valle farà parte del gruppo Azzurro fin da oggi, 18 febbraio. Jeff Brooks e Andrea Cinciarini raggiungeranno la squadra dopo la gara di Euroleague tra Olimpia Milano e Maccabi Tel Aviv di giovedì 21 febbraio. Si sono aggregati alla Nazionale, per gli allenamenti di questa settimana, Giancarlo Ferrero e Matteo Tambone, entrambi giocatori della Openjobmetis Varese. Gli Azzurri Awudu Abass (1993, 198, A, Germani Basket Brescia) Pietro Aradori (1988, 196, A, Segafredo Virtus Bologna) Paul Biligha (1990, 200, C, Umana Reyer Venezia) Jeff Brooks (1989, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) Andrea Cinciarini (1986, 190, P, A|X Armani Exchange Milano) Amedeo Della Valle (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano) Ariel Filloy (1987, 190, P, Sidigas Avellino) Diego Flaccadori (1996, 193, G, Dolomiti Energia Trentino) Alessandro Gentile (1992, 200, G/A, Movistar Estudiantes Madrid – Spagna) Riccardo Moraschini (1991, 194, G/A, Happy Casa Brindisi) Davide Pascolo (1990, 202, A, Dolomiti Energia Trentino) Giampaolo Ricci (1991, 201, A, Vanoli Cremona) Brian Sacchetti (1986, 200, A, Germani Basket Brescia) Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia) Luca Vitali (1986, 201, P, Germani Basket Brescia) Michele Vitali (1991, 196, G, MoraBanc Andorra – Spagna) Aggregati al gruppo per gli allenamenti a Varese Giancarlo Ferrero (1988, 198, A, Openjobmetis Varese) Matteo Tambone (1994, 192, P, Openjobmetis Varese) Lo Staff Capo Delegazione: Giovanni Petrucci Commissario Tecnico: Romeo Sacchetti Assistenti: Lele Molin, Massimo Maffezzoli, Paolo Conti Preparatore Fisico: Matteo Panichi Ortopedico: Raffaele Cortina Medico: Sandro Senzameno Fisioterapisti: Roberto Oggioni, Francesco Ciallella Team Director: Roberto Brunamonti Team Manager: Massimo Valle Addetto Stampa: Francesco D’Aniello Addetto ai Materiali: Curzio Garofoli Il programma Lunedì 18 febbraio 2019 Ore 13.00 - Inizio raduno Ore 17.30/19.30 – Allenamento presso Pala Oldrini (aperto al pubblico) Martedì 19 febbraio 2019 Ore 10.00/12.00 – Allenamento (aperto al pubblico) Ore 17.30/19.30 – Allenamento (aperto al pubblico) Mercoledì 20 febbraio 2019 Ore 10.00/12.00 – Allenamento Ore 17.30/19.30 – Allenamento Giovedì 21 febbraio 2019 Ore 10.00/12.00 – Allenamento Ore 17.30/19.00 – Allenamento Venerdì 22 febbraio 2019 Ore 10.00/11.00 – Allenamento Ore 20.15 Italia-Ungheria (Pala Oldrini, diretta Sky Sport HD) Sabato 23 febbraio 2019 Ore 10.00 – Volo Milano-Palanga Ore 17.30/19.00 – Allenamento presso Svyturio Arena Domenica 24 febbraio 2019 Ore 09.00/10.30 – Allenamento Ore 19.30/21.00 – Allenamento Lunedì 25 febbraio 2019 Ore 11.30/12.30 – Allenamento Ore 18.30 Lituania-Italia (Svyturio Arena, diretta Sky Sport HD) Martedì 26 febbraio 2019 Ore 10.00 – Volo Palanga-Roma Fine del raduno

18/02/2019
FIBA 3x3 World Cup 2019. Azzurre nel girone D con Russia, Ucraina, Indonesia e una squadra dalle Qualificazioni

La Nazionale femminile 3x3 Open è nel Girone D della FIBA 3x3 World Cup 2019, il Campionato del Mondo, che si disputerà ad Amsterdam dal 18 al 23 giugno 2019, esattamente tra quattro mesi. L'Italia, Campione del mondo in carica, è una delle venti squadre nazionali, divise in quattro gironi di cinque squadre ciascuno, che darà vita al Torneo femminile. Altre venti squadre nazionali parteciperanno al Torneo maschile. Sono diciassette le squadre già qualificate. In base al ranking del primo febbraio 2019 l'Italia è stata inserita nel girone D con Russia, Ucraina, Indonesia a cui si aggiungerà la terza squadra classificata al Torneo di Qualificazione alla FIBA 3x3 World Cup che si terrà dal 4 al 5 maggio a San Juan di Portorico. Gli Azzurri, invece, proprio a Portorico, cercheranno di guadagnare uno dei tre posti liberi per il Torneo Maschile della FIBA 3x3 World Cup di Amsterdam. La Nazionale 3x3 Open, guidata da Angela Adamoli, ha vinto l'edizione 2018. Nel girone D ritrova la Russia (campione del Mondo 2017 e battuta in Finale lo scorso anno a Manila) e l'Ucraina vice campione del Mondo 2016. Le prime due squadre di ogni Girone accedono ai Quarti di Finale Torneo Femminile Girone A Cina, Paesi Bassi, Ungheria, Lettonia, Turkmenistan Girone B Francia, Giappone, Andorra, Svizzera e la squadra prima classificata del girone di Qualificazione di Portorico Girone C Mongolia, Romania, Iran, Repubblica Ceca e la squadra seconda classificata dal girone di Qualificazione di Portorico Girone D Italia, Russia, Ucraina, Indonesia e la squadra terza classificata dal girone di Qualificazione di Portorico

18/02/2019
A Varese presentata Italia-Ungheria. Sacchetti: “La pressione fa parte dello sport, i ragazzi sono carichi”

“È giusto giocare questa gara sentendo la pressione. Fa parte dello sport. I miei ragazzi sono carichi”. Queste le parole di Meo Sacchetti nella Conferenza di presentazione di Italia – Ungheria, ultima gara casalinga degli Azzurri nelle finestre di Qualificazione a FIBA World Cup 2019. Nella Sala Estense del Comune di Varese è il CT dell’Italbasket a chiudere la serie di interventi in scaletta, dopo quelli del sindaco Davide Galimberti, dell’assessore allo Sport Dino De Simone, di Antonio “Toto” Bulgheroni, del direttore generale generale Master Group Sport Antonio Santa Maria e del presidente FIP Giovanni Petrucci. “All’andata l’Ungheria ci ha messo in difficoltà – ricorda Sacchetti -, hanno dei buoni tiratori. È una partita importante, lo sappiamo bene, ma i miei sono giocatori di carattere, una dote che in incontri come questi può risultare più decisiva del talento”. Ad una vittoria dal Mondiale in Cina, il coach fresco vincitore della Coppa Italia con la Vanoli Cremona torna nella “sua” Varese, dove da giocatore ha trascorso otto stagioni e di cui da domani sarà cittadino onorario con l’evento ‘Romeo e Varese: storia di un grande amore’. “Questa città è stata la culla della pallacanestro. Negli anni ’70 la Pallacanestro Varese ha disputato 10 finali di Coppa dei Campioni, vincendone 5. La storia è una parte importante del nostro sport. E Varese è la storia del basket”. Cominciato alle ore 13.00, durante il raduno di Varese lo staff tecnico della Nazionale preparerà le partite con Ungheria (22 febbraio, ore 20.15) e Lituania (25 febbraio, ore 19.30 italiane). A disposizione da subito Amedeo Della Valle, che ha raggiunto gli Azzurri già da quest’oggi, mentre gli altri due giocatori dell’Olimpia Milano, Jeff Brooks e Andrea Cinciarini, si aggregheranno dopo la partita di Eurolega contro il Maccabi Tel Aviv di giovedì 21 febbraio. “Le prime valutazioni spettano allo staff medico – continua Sacchetti - che ci comunicherà come stanno i ragazzi. Poi abbiamo tre giorni per preparare una partita che sappiamo essere importantissima. Qualificati anche se perdiamo? Quello che ho sempre cercato di trasmettere alla squadra è di pensare a una partita alla volta, senza vedere quello che succede sugli altri campi”. Così il presidente FIP Giovanni Petrucci, seduto al fianco di Antonio Bulgheroni: “E’ stato Toto a chiamarmi per portare l’Italia a Varese per l’ultima gara delle Qualificazioni. È una persona straordinaria. Ringrazio lui e ringrazio Davide Galimberti e Dino De Simone. Siamo felici di essere qui. Atto dovuto, per quello che Varese rappresenta per il basket. Nella pallacanestro di oggi non ci sono Nazionali deboli, spero nello splendido supporto del pubblico”. Petrucci, insieme al direttore generale Master Group Sport Antonio Santa Maria, ha poi presentato la nuova partnership fra la Federazione Italiana Pallacanestro e Uliveto: “Sono molto contento che Uliveto sia entrata nella nostra famiglia, è una grande azienda che ci accompagnerà per i prossimi due anni”. A Santa Maria un altro importante annuncio per la partita del 22 febbraio al PalaOldrini di Masnago: “Ci sarà il sold out. Ma non avevamo dubbi, dato che quando lanciammo la prevendita a gennaio, in una settimana furono acquistati più di mille biglietti. Sapevamo dell’interesse che la Nazionale avrebbe suscitato a Varese. Come sempre, noi vogliamo portare nell’evento una spettacolarizzazione che vuole coinvolgere tutti, dal pubblico alla squadra. Sarà una grande serata di sport e diverimento”. Quella del 22 febbraio sarà la nona volta dell’Italbasket a Varese, la prima ufficiale dopo otto amichevoli (6 vittorie e 2 sconfitte). Così il sindaco Davide Galimberti: “Per tradizione Varese è la città del basket, e il Pala Oldrini il suo tempio. La presenza della Nazionale oggi celebra il nostro orgoglioso rapporto con la pallacanestro, che continua a vivere nei tantissimi giovani che si avvicinano a questo bellissimo sport. La corsa ai biglietti dimostra il calore che accompagnerà l’Italia venerdì sera”. Gli Azzurri Awudu Abass (1993, 198, A, Germani Basket Brescia) Pietro Aradori (1988, 196, A, Segafredo Virtus Bologna) Paul Biligha (1990, 200, C, Umana Reyer Venezia) Jeff Brooks (1989, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) Andrea Cinciarini (1986, 190, P, A|X Armani Exchange Milano) Amedeo Della Valle (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano) Ariel Filloy (1987, 190, P, Sidigas Avellino) Diego Flaccadori (1996, 193, G, Dolomiti Energia Trentino) Alessandro Gentile (1992, 200, G/A, Movistar Estudiantes Madrid – Spagna) Riccardo Moraschini (1991, 194, G/A, Happy Casa Brindisi) Davide Pascolo (1990, 202, A, Dolomiti Energia Trentino) Giampaolo Ricci (1991, 201, A, Vanoli Cremona) Brian Sacchetti (1986, 200, A, Germani Basket Brescia) Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia) Luca Vitali (1986, 201, P, Germani Basket Brescia) Michele Vitali (1991, 196, G, MoraBanc Andorra – Spagna) Lo Staff Capo Delegazione: Giovanni Petrucci Commissario Tecnico: Romeo Sacchetti Assistenti: Lele Molin, Massimo Maffezzoli, Paolo Conti Preparatore Fisico: Matteo Panichi Ortopedico: Raffaele Cortina Medico: Sandro Senzameno Fisioterapisti: Roberto Oggioni, Francesco Ciallella Team Director: Roberto Brunamonti Team Manager: Massimo Valle Addetto Stampa: Francesco D’Aniello Addetto ai Materiali: Curzio Garofoli Il programma Lunedì 18 febbraio 2019 Ore 13.00 - Inizio raduno Ore 17.30/19.30 – Allenamento presso Pala Oldrini (aperto al pubblico) Martedì 19 febbraio 2019 Ore 10.00/12.00 – Allenamento (aperto al pubblico) Ore 17.30/19.30 – Allenamento (aperto al pubblico) Mercoledì 20 febbraio 2019 Ore 10.00/12.00 – Allenamento Ore 17.30/19.30 – Allenamento Giovedì 21 febbraio 2019 Ore 10.00/12.00 – Allenamento Ore 17.30/19.00 – Allenamento Venerdì 22 febbraio 2019 Ore 10.00/11.00 – Allenamento Ore 20.15 Italia-Ungheria (Pala Oldrini, diretta Sky Sport HD) Sabato 23 febbraio 2019 Ore 10.00 – Volo Milano-Palanga Ore 17.30/19.00 – Allenamento presso Svyturio Arena Domenica 24 febbraio 2019 Ore 09.00/10.30 – Allenamento Ore 19.30/21.00 – Allenamento Lunedì 25 febbraio 2019 Ore 11.30/12.30 – Allenamento Ore 18.30 Lituania-Italia (Svyturio Arena, diretta Sky Sport HD) Martedì 26 febbraio 2019 Ore 10.00 – Volo Palanga-Roma Fine del raduno Ufficio Stampa Fip

18/02/2019
Serie A2 e Serie A1 femminile, gare del 17 febbraio 2019

Serie A2 Settima Giornata di Ritorno. Gare del 17 febbraio 2019 Girone OVEST ON SHARING SIENA . Ammenda di Euro 550,00 per offese collettive frequenti del pubblico agli arbitri e per comportamenti atti a turbare il regolare svolgimento della gara (lancio di carta igienica) che provocava l'interruzione del gioco. ZEUS ENERGY GROUP RIETI . Ammenda di Euro 500,00 per offese collettive frequenti del pubblico al seguito agli arbitri. REMER TREVIGLIO . Ammenda di Euro 1.000,00 per offese collettive frequenti del pubblico agli arbitri e a un tesserato ben individuato della squadra avversaria. BERTRAM YACHTS TORTONA . Ammenda di Euro 495,00 per offese collettive frequenti del pubblico agli arbitri e tesserati avversari e per lancio di un oggetto contundente (bottiglietta piena d'acqua) isolato e sporadico, senza colpire. JUNIOR LIBERTAS C. MONFERRATO . Ammenda di Euro 900,00 per offese collettive frequenti del pubblico al seguito agli arbitri e tesserati avversari e per lancio di un oggetto contundente (bottiglietta piena d'acqua) isolato e sporadico, senza colpire; per comportamenti atti a turbare il regolare svolgimento della gara (uso di fischietti) e per lancio di carta igienica che rendeva necessaria l'interruzione del gioco. KLAUDIO NDOJA (atleta BERTRAM YACHTS TORTONA) . Deplorazione, espulso per scorrettezze nei confronti di un avversario a cronometro fermo. NAZZARENO ITALIANO (atleta JUNIOR LIBERTAS C. MONFERRATO) . Deplorazione, espulso per scorrettezze nei confronti di un avversario a cronometro fermo. Girone EST AURORA BASKET JESI . Ammenda di Euro 450,00 per offese collettive frequenti del pubblico agli arbitri. XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO . Ammenda di Euro 225,00 per offese collettive sporadiche del pubblico agli arbitri. CIMOROSI ROSETO . Ammenda di Euro 250,00 per offese collettive sporadiche del pubblico agli arbitri. Serie A1 femminile Settima giornata di ritorno. Gare del 17 febbraio 2019 GIOVANNI GARRONE (presidente IRENE FIXI TORINO) . Deplorazione perché inveiva platealmente verso l'arbitro dalla panchina urlando con conseguente espulsione.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc