La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello Fiscale
Sponsor
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale
  • Sponsor
  • Fip Online


Under 19 maschile

Mondiale Under 19: storico Argento per gli Azzurri, battuti in finale dal Canada 79-60

  indietro

09 Luglio 2017

Cairo. La Nazionale Under 19 maschile è nella storia della nostra pallacanestro. La medaglia d’Argento meritatamente conquistata dagli Azzurrini di coach Andrea Capobianco eguaglia il piazzamento della squadra guidata da coach Mario Blasone nel 1991 a Edmonton in Canada. E proprio contro il Canada, 26 anni dopo, i nostri Under 19 hanno scritto la storia partendo a fari spenti e crescendo di partita in partita. L’Oro va agli avversari (79-60 il punteggio finale), oggettivamente superiori e capaci di eliminare gli Stati Uniti in semifinale, ma il ciclo dei ragazzi di Capobianco è di quelli da ricordare: Bronzo al torneo di Mannheim 2016 (una sorta di Mondiale), Bronzo al Campionato Europeo Under 18 2016 (giocato in dicembre) e Argento al Mondiale egiziano.

Per le Nazionali Giovanili Maschili questo è stato il terzo Mondiale negli ultimi quattro anni, dopo quello Under 17 giocato negli Emirati Arabi Uniti nel 2014 e quello Under 19 disputato in Grecia nel 2015.

“Per noi è un risultato storico – ha detto il presidente della Fip Giovanni Petrucci – ed è una grandissima soddisfazione aver visto questi ragazzi lottare per una settimana contro squadre dal ranking superiore non mollando mai un centimetro anche dal punto di vista caratteriale. Mi auguro vivamente che questi ragazzi possano trovare in campionato lo spazio che meritano. In questo Mondiale hanno dimostrato a tutti quello che valgono”.

“Oggi il Canada ha dimostrato di essere più forte tecnicamente e fisicamente - ha commentato Andrea Capobianco - merito a loro. Per noi si tratta di un Argento straordinario, posso solo dire grazie a questo gruppo incredibile per aver onorato anche oggi fino all’ultimo minuto questo Mondiale. Dedico questa medaglia a tutte le ragazze della Nazionale Femminile: anche loro avevano fatto qualcosa di grande, in quel caso l’obiettivo ci è sfuggito per un dettaglio”.

La cronaca purtroppo racconta di uno strapotere fisico, tradotto in una netta superiorità a rimbalzo, da parte del Canada, squadra tosta e con individualità di rilievo. Gli errori commessi dagli Azzurri nei primi due quarti hanno fatto il resto, permettendo alla formazione di coach Rana di prendere il largo già all’intervallo (51-36). Quella del secondo quarto (meglio rispetto ai primi 10 minuti) è una buona Italia ma 32 rimbalzi contro 19 sono un divario che i ragazzi di coach Capobianco non possono permettersi contro avversari di questo livello.
La musica non cambia nel secondo tempo e il Canada comanda senza affanni le operazioni, forte anche del talento di R.J. Barrett, non a caso l’Mvp del torneo.

Abbiamo al collo un Argento storico e questo per l’Italia della pallacanestro non può che essere un giorno da ricordare. Per il risultato, ma anche e soprattutto perché 12 ragazzi hanno mostrato al mondo che il basket è fatto di tante cose, non ultimi il cuore e la determinazione.

Tommaso Oxilia e Lorenzo Bucarelli sono stati inseriti nel miglior quintetto del Mondiale.

Tutto il percorso degli Azzurri al Mondiale Under 19

FINALE
Italia-Canada 60-79 (36-51)
Italia: Penna 12, Simioni, Caruso 4, Pajola 2, Visconti 3, Denegri 8, Bucarelli 5, Mezzanotte, Massone, Okeke 14, Antelli, Oxilia 12. Coach: Andrea Capobianco
Canada: Henry, Wigginton 11, Barrett 18, Djuricic 3, Darling 12, Kirkwood 3, Shephard 6, Bamba 6, Miller, Oduro 8, Kigab 12, Longpre. Coach: Rana

SEMIFINALE
Italia-Spagna 66-63 (29-30)
Italia: Penna 3, Simioni ne, Caruso 8, Pajola, Visconti 1, Denegri 14, Bucarelli 15, Mezzanotte 4, Massone ne, Okeke 9, Antelli, Oxilia 12. Coach: Andrea Capobianco
Spagna: Figueras Lopez 5, Barrio 7, Vila 12, Font 15, Esteban 6, Moreno ne, Ballespin, Ehigitor 6, Tomáic 5, Molins 4, Rosa 3, Vanaclocha.

QUARTI DI FINALE
Italia-Lituania 73-68 (31-25)
Italia: Penna 6, Simioni, Caruso, Pajola, Visconti, Denegri 18, Bucarelli 7, Mezzanotte 13, Massone ne, Okeke 8, Antelli 5, Oxilia 16. Coach: Andrea Capobianco
Lituania: Pazera ne, Stankevicius 13, Kulboka 5, Giedraitis, Sedekerskis 20, Gadiliauskas 3, Vasiliauskas, Zukauskas ne, Masiulis 17, Slavinskas 2, Kupsas ne, Jokubaitis 8.

OTTAVI DI FINALE
Italia-Giappone 57-55 (21-29)
Italia: Penna 6, Simioni, Caruso, Pajola 2, Visconti 5, Denegri 2, Bucarelli 13, Mezzanotte 4, Massone, Okeke 6, Antelli, Oxilia 19. Coach: Andrea Capobianco
Giappone: Mikami, Masuda 6, Schafer, Mizuno, Hachimura 22, Enomoto 12, Tsuya, Shigetomi 7, Sugimoto, Kagitomi 8, Nakata.

IL GIRONE
Italia-Stati Uniti 65-98 (39-53)
Italia: Penna, Simioni 4, Caruso 8, Pajola, Visconti ne, Denegri 14, Bucarelli 8, Mezzanotte 8, Massone, Okeke 11, Antelli 7, Oxilia 5. Coach: Andrea Capobianco
Stati Uniti: Pritchard 7, Quickley 5, Edwards 8, Reddish 15, Diallo 5, Okogie 2, Huerter 8, King 4, Wiley 9, Langford 2, Washington 20, McCoy 13.

Italia-Iran 64-45
Italia: Penna 11, Simioni 2, Caruso 6, Pajola 3, Visconti ne, Denegri 7, Bucarelli, Mezzanotte 4, Massone, Okeke 15, Antelli, Oxilia 16. Coach: Andrea Capobianco
Iran: Pourkavehdehkordi 7, Bahram Zad 4, Shahravesh 2, Azari 13, Jafari 2, Samadi 2, Rezaeifar 4, Rezaei 2, Kamalvand, Gholami, Khandanpoor 9, Abedi Jabali.

Italia-Angola 70-66 d1ts (36-29; 64-64)
Italia: Penna 5, Simioni 10, Caruso, Pajola 5, Visconti 11, Denegri 5, Bucarelli 5, Mezzanotte 3, Massone, Okeke 14, Antelli 2, Oxilia 10. Coach: Andrea Capobianco
Angola: Amandio 7, Dundao 10, Sousa 18, S. Miguel 2, Santos 10, R. Miguel, Ndjungu 7, Valente 6, Domingos 2, Xavier 4, L. Miguel, Da Silva.

IL MONDIALE
1 luglio
Angola-Italia 66-70: Stati Uniti-Iran 108-48
2 luglio
Italia-Iran 64-45; Stati Uniti-Angola 109-68
4 luglio
Italia-Stati Uniti 65-98: Iran-Angola 48-69

Classifica: Stati Uniti 6, Italia 4; Angola 2; Iran 0.

5 luglio, Ottavi di finale
Stati Uniti-Mali 117-69
Italia-Giappone 57-55
Canada-Angola 87-65
Spagna-Iran 70-50
Lituania-Corea 110-63
Francia-Portorico 84-66
Germania-Nuova Zelanda 72-65
Argentina-Egitto 72-67

7 luglio, Quarti di finale
Italia-Lituania 73-68
Spagna-Argentina 70-58
Francia-Canada 67-73
Germania-Stati Uniti 59-81

8 luglio, Semifinali
Italia-Spagna 66-63
Stati Uniti-Canada 87-99

9 luglio, Finali
Stati Uniti-Spagna 96-72
Italia-Canada 60-79

Ufficio Stampa FIP

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

05/03/2021
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo stanzia 1 milione per le perdite subite dagli organizzatori degli eventi sportivi internazionali

Con il D.M. 19.01.2021, n. 43 è stata stanziata la somma di 1 milione di euro per l’anno 2021, per il ristoro delle perdite subite dagli organizzatori di eventi sportivi internazionali in programma nel territorio italiano, limitatamente alle spese sostenute per garantire la presenza in sicurezza del pubblico nei 10 giorni successivi all’entrata in vigore del D.P.C.M. del 24 ottobre 2020 (periodo compreso tra il 27.10.2020 e il 05.11.2020) e del conseguente annullamento delle presenze di pubblico a tali eventi. La Direzione Generale Spettacolo del MIBACT informa che le domande, per la concessione del suddetto ristoro, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’organismo richiedente, potranno essere presentate utilizzando unicamente i modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma on-line della Direzione stessa, e dovranno pervenire a partire dalle ore 12:00 del 24 febbraio 2021 e fino alle ore 12:00 del 16 marzo 2021. Ai fini dell’attestazione della ricezione delle succitate istanze e per il rispetto dei termini ivi previsti, farà fede la notifica di ricezione della PEC inviata all’utente in modo automatico dallo sportello telematico del Ministero. Per tutte le info clicca qui .

05/03/2021
Piero Bucchi, Paolo Galbiati e Riccardo Fois nello staff tecnico Azzurro. Affiancheranno il CT Meo Sacchetti e Lele Molin. La FIP ringrazia e saluta Massimo Maffezzoli e Paolo Conti

La Federazione Italiana Pallacanestro, determinata a perseguire l’obiettivo della qualificazione olimpica, comunica di aver acquisito, su proposta del CT Meo Sacchetti e d’intesa con il direttore generale del Settore Squadre Nazionali Salvatore Trainotti, la disponibilità dei coach Piero Bucchi, Paolo Galbiati e Riccardo Fois per completare con Emanuele Molin lo staff della Nazionale che parteciperà al Torneo Preolimpico in programma a Belgrado dal 29 giugno. La FIP ringrazia i coach Massimo Maffezzoli e Paolo Conti per la professionalità e la disponibilità profusa negli anni di proficua collaborazione. Piero Bucchi Nato a Bologna il 5 marzo 1958. Giovanissimo è alla Virtus Bologna dove lavora per 8 anni con Ettore Messina. Nel 1996 la sua prima panchina, al Basket Rimini, dove rimane fino al 1999 riportando la squadra in Serie A nel 1997 (eletto Miglior Allenatore dell'anno in Legadue), e centrando anche la qualificazione per la Coppa Korac. Nel 2000 a Treviso viene eletto Allenatore dell’anno, e conquista Coppa Italia (2000) e Supercoppa (2001). Dopo una breve esperienza allo Slask Wroclaw (Polonia), torna in Italia dove centra un’altra promozione in Serie A, questa volta con Napoli (2002). Dal 2002 al 2005 è sulla panchina della Virtus Roma (due Semifinali), poi ritorna a Napoli dove nel 2006 vince la Coppa Italia e si qualifica per l'Eurolega. Approda nel 2008 all’Olimpia Milano, che allena fino al 2011 (due Finali Scudetto). Da Milano si sposta a Brindisi, e per cinque stagioni è in Puglia dove vince la Coppa Italia di LegaDue nel 2012 prima di centrare la promozione in Serie A. Con Brindisi disputa anche la FIBA Eurochallenge (2014/15) e l'Eurocup (2015/16). Passa per Pesaro e Caserta prima di tornare alla Virtus Roma, che riporta nella massima Serie. A gennaio 2021 prende il posto di Cesare Pancotto sulla panchina di Cantù. Ha disputato l'Eurolega con Treviso, Wroclaw, Roma, Napoli e Milano. Paolo Galbiati Nato a Vimercate (Milano) il 20 febbraio 1984. Giocatore nelle minors fino ai 23 anni, inizia ad allenare a Robbiate. È poi a Bernareggio, prima di passare nelle giovanili dell’Olimpia Milano dove vince lo Scudetto Under 17 nel 2013. Nel 2017/18 è all’Auxilium Torino, in qualità di assistente prima di Luca Banchi e poi di Carlo Recalcati. A febbraio 2018 viene nominato head coach, e a distanza di due settimane dal suo primo allenamento da capo allenatore porta Torino alla vittoria della Coppa Italia. Comincia la stagione 2018/19 come assistente di Larry Brown, ma dopo la sconfitta di Torino con Avellino prende il posto del tecnico statunitense terminando la stagione da capo allenatore. Nel settembre 2019 scende in A2 a Biella. Il 30 luglio 2020 firma con la Vanoli Cremona. Nell’estate 2019 Galbiati è stato assistente di coach Antonio Bocchino nella Nazionale Under Under 18, partecipando al FIBA U18 European Championship a Volos (Grecia). Riccardo Fois Nato a Olbia (Sassari) il 19 febbraio 1987. Da giocatore è stato compagno di squadra di Gigi Datome nelle Giovanili del Santa Croce Olbia per poi esordire in prima squadra nell’allora Serie B d’Eccellenza nella stagione 2003/2004. Dopo un anno alla Boaz High School negli Stati Uniti torna in Italia per vestire la maglia della Dinamo Sassari nell’allora Legadue. Ancora un anno negli USA in NCAA con Pepperdine University, dove si laurea, e di nuovo in Italia con per giocare con Osimo (A Dilettanti) e Pallacanestro Firenze, squadra con cui termina la sua carriera di atleta. In Azzurro disputa il Campionato Europeo Under 16 nel 2003. Nel 2012 viene ingaggiato dalla Pepperdine University come assistente allenatore. Dal 2014 è a Gonzaga University, dove raggiunge la finale NCAA nel 2017. Dal 2019 il passaggio in NBA ai Phoenix Suns per ricoprire l’incarico di Player Development Coach. È stato assistente di Ettore Messina all’EuroBasket 2017. Attualmente, per la FIP ricopre l’incarico di coordinatore nella supervisione e nel monitoraggio dei prospetti italo-americani impegnati nel torneo NCAA e nelle High School.

03/03/2021
EuroBasket Women: lunedì il sorteggio, Italia in seconda fascia

Sono state annunciate le fasce del sorteggio per EuroBasket Women 2021. Il sorteggio si svolgerà lunedì 8 marzo alle ore 12:00 al “Santiago Grisolia Auditorium in the City of Arts and Sciences” di Valencia. Le 16 squadre qualificate sono state inserite nelle varie fasce in base alla loro performance ad EuroBasket Women 2019 ed al loro piazzamento nelle qualificazioni ad EuroBasket 2021. Nei casi di squadre con la stesso ranking medio tra questi due parametri, la posizione finale ad EuroBasket Women 2019 è servita come tie-breaker. Queste le 4 fasce del sorteggio: Fascia 1: Spagna, Francia, Serbia, Belgio Fascia 2: Svezia, Russia, Slovenia, Italia Fascia 3: Bielorussia, Repubblica Ceca, Montenegro, Turchia Fascia 4: Slovacchia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Grecia Le squadre partecipanti saranno sorteggiate in quattro gruppi da quattro squadre l’uno. I due paesi ospitanti, Francia e Spagna, hanno avuto il diritto di scegliere una federazione partner, che giocherà nel proprio paese. La Francia ha scelto il Belgio, che giocherà in uno dei due gironi a Strasburgo, ma non nello stesso gruppo delle francesi dal momento in cui fanno parte della stessa fascia. La Spagna invece ha scelto la Slovacchia, che sarà nello stesso girone dei padroni di casa a Valencia. Il sorteggio si potrà seguire live sul canale YouTube di FIBA e sul profilo Facebook di EuroBasket Women. EuroBasket Women si svolgerà tra il 17 ed il 27 giugno 2021 tra Strasburgo e Valencia, con la fase finale (semifinali e finali) con sede a Valencia.

02/03/2021
Coppe europee. Tornano Champions League e EuroCup. Fener e Zalgiris nella settimana dell'Olimpia

Dopo un mese di stop, tornano in campo le italiane impegnate in Champions League e in EuroCup. Nella massima competizione FIBA apre le danze questa sera (2 marzo, ore 20.30) la Dinamo Sassari, che ospita al PalaSerradimigni il Casademont Zaragoza per la prima partita del Girone L. Domani, 3 marzo, esordio casalingo nella fase Playoffs anche per l'Happy Casa Brindisi, che sfida l'Hapoel Holon per la prima giornata del Girone I. Al penultimo round della Top 16 di Eurocup sono in calendario il match fra il Cedevita Olimpia Lubiana e la Virtus Bologna, a punteggio pieno dopo 4 gare nel girone G (palla a due in Slovenia alle 20.30 di questa sera). Sfida determinante fra Aquila Trento e Partizan Belgrado, entrambe con un bottino di due vittorie e due sconfitte nel Girone F e domani di fronte alla BLM Group Arena (ore 20.00). L'Eurolega di Milano prosegue questa settimana con la sfida casalinga contro il Fenerbahce (3 marzo) e con la trasferta in Lituania contro la Zalgiris (5 marzo). Ancora ferme Reggio Emilia, che giocherà nella bolla di Oradea (Romania) l'ottavo di finale di FIBA Europe Cup contro il BC CSU Sibiu, e la Reyer Venezia in EuroCup Women, con il prossimo appuntamento fissato al 16 marzo per il Round of 16 contro l'ENEA Gorzow.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc