La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello Fiscale
Sponsor
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale
  • Sponsor
  • Fip Online
NAZIONALE SPERIMENTALE FEMMINILE

Martina Fassina

Venezia (VE)
19 Marzo 1988

Squadra / Team

Napoli

Nazionale Maschile
  • gli Azzurri
  • il Coach
  • lo Staff
  • Nazionale Universitaria
  • Nazionale Sperimentale
  • Nazionale U20
  • Nazionale U19
  • Nazionale U18
  • Nazionale U17
  • Nazionale U16
  • Nazionale U15

Nazionale Femminile
  • le Azzurre
  • il Coach
  • lo Staff
  • Nazionale Sperimentale
  • Nazionale U20
  • Nazionale U19
  • Nazionale U18
  • Nazionale U17
  • Nazionale U16
  • Nazionale U15

Gare
  • Prossime
  • Archivio

Commissari tecnici

Curiosità
  • I Piazzamenti
  • I migliori realizzatori
  • Cento e più gare
  • Più punti in una gara
  • I maggiori scarti inflitti
  • Le peggiori sconfitte

Nazionale Maschile

  • gli Azzurri
  • il Coach
  • lo Staff
  • Nazionale Universitaria
  • Nazionale Sperimentale
  • Nazionale U20
  • Nazionale U19
  • Nazionale U18
  • Nazionale U17
  • Nazionale U16
  • Nazionale U15

Nazionale Femminile

  • le Azzurre
  • il Coach
  • lo Staff
  • Nazionale U20
  • Nazionale U19
  • Nazionale U18
  • Nazionale U17
  • Nazionale U16
  • Nazionale U15

Gare

  • Prossime
  • Archivio

Commissari tecnici

Curiosità

  • I Piazzamenti
  • I migliori realizzatori
  • Cento e più gare
  • Più punti in una gara
  • I maggiori scarti inflitti
  • Le peggiori sconfitte

Martina Fassina

nato a Venezia (VE)
il 19 Marzo 1988
club: Napoli

IN NAZIONALE

Ruolo: Ala
Altezza: 180 cm.
Presenze: 4
Punti: 20

ESORDIO

Torneo Città di Pomezia e amichevole
Pomezia , 02 Giugno 2016
ITALIA - AUSTRALIA  46 - 54
Punti: 4

CAREER HIGH

Torneo Città di Pomezia e amichevole
Pomezia , 03 Giugno 2016
ITALIA - CAMERUN  60 - 48
Punti: 8

CON LA NAZIONALE

Ha esordito in Nazionale nel 2012 in amichevole contro la Bulgaria Nel 2013 e nel 2015 ha giocato l’EuroBasket Women. In passato ha indossato la maglia azzurra con diverse Nazionali Giovanili: nel 2003 e 2004 con l’Under 16, nel 2005 e 2006 con l’Under 18. Nel 2002 ha vinto il Trofeo Bam.

CON IL CLUB

Prodotto del settore giovanile della Reyer Venezia, con cui ha esordito in serie A nel 2003/2004. Dopo un'esperienza in A2 a Treviso ha vestito le maglie nella massima serie di Como, ancora Venezia, Orvieto, Cagliari e nel 2014-15 di Napoli. Nel mezzo un campionato di A2 vinto ad Alcamo, dove ha giocato una stagione anche nella massima serie.

ED ANCORA...

STATISTICHE

pts
min
pf
f-o
2-pts
%
3-pts
%
ft
%
dr
or
tr
bsf
bsa
to
st
as
Scheda partita  

Galleria Foto e Video

condividi

Altre News

17/04/2021
Serie A1 femminile, Quarti Playoff scudetto, gara 1

Serie A1 femminile Quarti Playoff scudetto, gara 1 del 16 aprile 2021 FILA S.M. LUPARI. Il Giudice Sportivo Nazionale, - vista la rinuncia della società Fila San Martino Lupari alla partecipazione alla gara n.4055 del 15/4/2021, a causa di 16 elementi, tra atlete e staff tecnico, risultati positivi al Covid 19; - vista la comunicazione del Settore Agonistico che prendeva atto della predetta rinuncia trasmettendo gli atti a questo Giudice Sportivo Nazionale; - vista la delibera n.290/2021, stralcio del Comunicato Ufficiale n.772, Consiglio Federale n.7 del 26.3.2021, che conseguentemente prevede che durante la fase dei play off, qualora si dovesse verificare l’indisponibilità di una società a disputare una gara, la stessa sarà dichiarata rinunciataria alla gara e non soggetta ad ulteriori sanzioni. Dichiara la società Fila San Martino Lupari rinunciataria alla gara del 15/4/2021, e la società Famila Schio vincitrice. PQM omologa la gara con il risultato di 0 -20 senza l’applicazione di sanzioni.

16/04/2021
Reclamo Lavoropiù Fortitudo Bologna. La Corte Sportiva d'Appello si riserva di decidere

La Corte Sportiva d'Appello si è riservata di decidere sul reclamo della Lavoropiù Fortitudo Bologna, non ricorrendo le condizioni previste per l’urgenza (art. 97 comma 5 R.G.) Lavoropiù Fortitudo Bologna aveva presentato reclamo avverso la decisione del Giudice Sportivo Nazionale del 13 aprile scorso che a sua volta aveva rigettato l'istanza della stessa società avverso il risultato della gara Lavoropiù Fortitudo Bologna-Carpegna Prosciutto Pesaro del 10 aprile 2021.

16/04/2021
Valerio Bianchini e Dan Peterson, eterni nemici-amici

Valerio Bianchini è nato a Torre Pallavicina il 22 luglio 1943. Daniel Lowell Peterson è nato a Evanston il 9 gennaio 1936. La relativa altezza l'unico dato che li accomuna, per il resto parliamo di due personaggi completamente diversi, al punto da entrare in collisione spesso e volentieri. Negli ultimi 40 anni i due si sono annusati, rispettati, inseguiti, odiati, punzecchiati, provocati e a volte anche amati. Se negli Anni 80 la pallacanestro è esplosa in tutta Italia, il merito è anche e soprattutto loro. Della loro intelligenza, della loro dialettica mai banale, della loro capacità di attrarre attenzioni, pubblico, polemiche. Inutile ripercorrere per l'ennesima volta i mille aneddoti che li hanno visti protagonisti. Meglio dare spazio alle tante parole che si sono scambiati negli ultimi 40 anni. Ringraziandoli una volta di più. Valerio Bianchini "Peterson? Un agente CIA che ha scritto moltissimi libri, anzi ha scritto sempre lo stesso ma con titoli differenti". “I primi anni ’70 sono stati miracolosi per il basket, come per la Musica o la Moda e l’Arte. Il basket ha avuto il coraggio di fare riforme come i playoff, importati dall’America. Giungevamo a un professionismo più spinto, con il secondo giocatore americano. Dan insegnò a noi, comunque eccellenti nel basket, un’immagine di un allenatore non solo con la lavagnetta, ma capace di raccontare, il Basket. A tutti. Anche alzando polemiche inventate, facendo un grande favore ai giornalisti del basket, che facevano titoli per attirare l’attenzione di chi nemmeno sapeva, cosa fosse, il Basket". "Dan è arrivato nel 1975 alla Virtus, pensavamo che non avesse successo, come gli altri coach arrivati dall'America, ma era una persona straordinaria, con una capacità unica di comunicare e una grande conoscenza della pallacanestro. Ci siamo sempre scontrati, io partivo in svantaggio perché ho sempre allenato squadre che inseguivano le sue e così ho pensato di stuzzicarlo. Ci divertivamo a fare polemica, poi il passaggio a Cantù, dove avevo a disposizione grandi giocatori per poterlo fronteggiare, accese ancora di più la miccia". “Il grande scontro con Peterson è stato il massimo. Lui è un personaggio straordinario, unico americano che ha avuto successo in Italia come allenatore: quando arrivò lo prendemmo in giro ma ci ha messo tutti in saccoccia, è diventato un maestro in un momento, gli anni ’70, in cui il basket stava cambiando e diventava più professionale. è stato straordinario nel diffondere il verbo cestistico avendo scritto diversi libri, poi è diventato un personaggio tv avendo raccontato l’NBA e questo ha reso popolare il nostro gioco. Dan non mi perdonava il fatto che durante la settimana battibbeccavamo spesso, io mi tenevo l’ultimo battuta il sabato che andava sulla domenica e lui non poteva controbattere. Questa cosa lo faceva andare fuori di testa”. "Arrivò in Italia con la chitarra a tracolla, che tra l’altro suona benissimo e cantava il Country, sembrava un hippy. Dopo due mesi aveva i capelli come il manager della Borsa, e un pullover di cachemire". "Con Dan ho avuto un discreto successo. Ho perso a Roma, con la Stella Azzurra: loro erano più bravi di noi. A Cantù, con una squadra di livello diverso, buttammo fuori Milano alle semifinali, per due anni di fila. Alla fine anche con Roma ho preso le mie soddisfazioni contro Milano, fino alla Nazionale. Lui non c’era però, perché arrivai a Pesaro contro Franco Casalini, che era il suo alter ego”. Dan Peterson “La gente veniva a vedere Larry Wright e Mike D’Antoni, poi rappresentavamo Milano e Roma, il massimo, ma io e Bianchini onestamente facemmo la nostra parte”. “In realtà siamo sempre stati amici, anche a quei tempi, ma ognuno tirava l’acqua al proprio mulino e in questo Valerio era il più bravo di tutti. Non guardava in faccia nessuno e passava sopra il cadavere di tutti. Quella serie passò alla storia per la grande massa di pubblico, 13.000 persone ogni gara, forse di più perché c’era meno controllo. Record di pubblico, record di incassi e infine record di audience televisiva. Roma contro Milano, D’Antoni contro Wright ma sì posso dire che c’eravamo anche noi, io e Bianchini”. “Quando allenavo Milano eravamo piccoli, e ci chiamavano la ‘Banda Bassotti’. Avevamo due armi in difesa: pressing a tutto campo, e zona 1-3-1”. "Il lavoro dell’allenatore è quello di vendere il suo prodotto, il suo stile, convincendo i giocatori a comprare ciò che lui vende, la sua mentalità, le sue indicazioni". “Larry Wright ci stava facendo diventare matti, aveva vinto quasi da solo gara1 e anche a Milano D’Antoni non riusciva a tenerlo. Tolgo Mike dalla marcatura, gli metto addosso Dino Boselli, grande difensore, niente. Tolgo Dino e metto suo fratello Franco, altro ottimo difensore, nulla. Non ho più idee, mi giro verso la panchina, guardo Roberto Premier e... no, lui meglio di no. Vedo Vittorio Gallinari in fondo alla panchina, ci penso un po’ e dico: Gallo, vai dentro su Wright. Non passa giorno che qualcuno non mi chieda di quella mossa. A Milano la stampa ha un atteggiamento ipercritico ma quella è stata la prima volta in cui, entrando in sala stampa, mi sono sentito dire: Dan sei un genio. Ho avuto la tentazione di montarmi la testa. Dissi grazie ma prima di arrivare a Vittorio Gallinari ero passato da D’Antoni, Dino Boselli, Franco Boselli, Roberto Premier. Ma Gallo era un grande difensore”.

15/04/2021
L’estate 2021 riparte con il “3x3 ITALIA FIP CIRCUIT”. Tanti tornei per l’Italia e apertura dei profili social per essere sempre aggiornati

L'estate sarà la stagione della ripartenza per il basket 3x3 italiano, con il via del nuovo progetto 3x3 ITALIA FIP CIRCUIT, il circuito ufficiale dell’attività 3x3 Open, Maschile e Femminile, che assegnerà il titolo di Campione d’Italia 3x3 Open. Organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro, in collaborazione con Master Group Sport, il circuito 3x3 Italia ha già raccolto numerose adesioni di tornei maschili e femminili, in programma tra giugno e agosto 2021 in giro per l'Italia. Il 3x3 ITALIA FIP CIRCUIT, che nasce anche nell’ottica di dare più forza ad una disciplina che a Tokyo farà il suo debutto ai Giochi Olimpici, sarà presentato al pubblico con un evento inaugurale a Roma, a pochi giorni dal torneo di apertura del circuito che si terrà nel weekend del 5 e 6 giugno proprio nella Capitale. Il Master di Roma sarà il primo di una lunga serie di tornei che accompagneranno gli appassionati fino alla 3x3 Italia Finals, il grande evento conclusivo che assegnerà ad agosto lo Scudetto del 3x3 Open. Tutti i tornei e i Promoter già attivi in Italia possono aderire al 3x3 ITALIA FIP CIRCUIT. In considerazione dell’emergenza sanitaria che potrebbe incidere sul calendario ad oggi sono stati pianificati i seguenti eventi: - Opening Tournament, Roma - 5/6 giugno (MASTER) - Gattamelata 2021, Milano - 12/13 giugno (CLASSIC) - Armana, Tortona (AL) - 19/20 giugno (MASTER) - Trofeo Atri Cup 2021, Atri (TE) - 24/27 giugno (CLASSIC) - Il Campetto, Carbonara al Ticino (PV) - 26/27 giugno (MASTER) - Memorial Colussi, Pavia - 4 luglio (BASIC) - King of the Cage, Senigallia (AN) - 3/4 luglio (TOP) - Easy Money, Padova - 3/4 luglio (TOP) - Step Back, Marano Vicentino (VI) - 10/11 luglio (MASTER) - Valtrighe basketball Tournament, Valtrighe (BG) - 10/11 luglio (TOP) - Darwin Knew Basketball, Fiorenzuola d'Arda (PC) - 17/18 luglio (MASTER) - We Got 48, Chieri (TO) - 24/25 luglio (TOP) - Shock da Ground, Marsala (TP) – 29 luglio/1 agosto (BASIC) - MI Games Finals, Santa Margherita Ligure (GE) - 31 luglio (TOP) Intanto è possibile seguire il 3x3 Italia FIP Circuit sui profili Instagram e Facebook @3x3ItaliaOfficial e sul sito ufficiale fip.it/3x3italia dove saranno disponibili aggiornamenti e contenuti esclusivi per tutti gli appassionati. A breve sarà inoltre possibile per i giocatori e per i promoter consultare il calendario dei tornei e registrarsi direttamente dalla piattaforma Pick-Roll, App ufficiale del circuito, messa a punto per essere il supporto e il principale punto di riferimento per organizzatori e ballers. Gli eventi saranno organizzati nel rispetto dei protocolli vigenti in tema di emergenza sanitaria e le date indicate, in accordo con i promoter, saranno prossimamente e ulteriormente ufficializzate in considerazione dello sviluppo della situazione legata alla pandemia. Ufficio Segreteria Organizzativa Tel. 02.67373817 E-mail: segreteria3x3italia@mgsport.com Responsabili Operativi Michele Busacca cell. 349.3670126 Marco Caroli cell. 335.1394021 CONTATTI FIP E-mail: campionati@fip.it

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc

« » ×