La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello Fiscale
Sponsor
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale
  • Sponsor
  • Fip Online


Under 17 femminile

FIBA U17 Skills Challenge. Entrambe le Nazionali ai Quarti!


Under 17 femminile

FIBA U17 Skills Challenge 2020. Due vittorie per le Azzurre. Una vinta e una persa per gli Azzurri


Under 17 femminile

FIBA Skills Challenge 2020. A Roma il raduno e le gare per le Nazionali Under 17 maschile e femminile (18-23 agosto)


Under 17 femminile

Mondiale Under 17 Femminile: Italia sorteggiata con Egitto, Canada e Corea del Sud


Under 17 femminile

Mondiale a Minsk. Un quinto posto di prestigio. Riccardi: "Noi mai domi. Chi è davanti, in questo momento ci è superiore"


Under 17 femminile

Mondiale a Minsk: Italia-Spagna 65-58. Le Azzurre chiudono al quinto posto. USA campioni del Mondo


Under 17 femminile

Mondiale a Minsk. Italia-Lettonia 86-49. Domenica Azzurre contro la Spagna per il quinto posto (14.30)


Under 17 femminile

Mondiale a Minsk. Quarti di finale, Italia-Australia 46-64. Sabato per il 5°-8° posto con la Lettonia (ore 12.15)


Under 17 femminile

Mondiale U17 a Minsk. Venerdì i quarti contro l'Australia (15.30). Riccardi: "Esaltazione controllata. Siamo fiduciosi e concentrati"


Under 17 femminile

Mondiale a Minsk. Italia-Bielorussia 65-50. Azzurre ai quarti di finale contro l’Australia (venerdì, ore 15.30)

Previous Next
Nazionale Maschile
  • gli Azzurri
  • il Coach
  • lo Staff
  • Nazionale Universitaria
  • Nazionale Sperimentale
  • Nazionale U20
  • Nazionale U19
  • Nazionale U18
  • Nazionale U17
  • Nazionale U16
  • Nazionale U15

Nazionale Femminile
  • le Azzurre
  • il Coach
  • lo Staff
  • Nazionale Sperimentale
  • Nazionale U20
  • Nazionale U19
  • Nazionale U18
  • Nazionale U17
  • Nazionale U16
  • Nazionale U15

Gare
  • Prossime
  • Archivio

Commissari tecnici

Curiosità
  • I Piazzamenti
  • I migliori realizzatori
  • Cento e più gare
  • Più punti in una gara
  • I maggiori scarti inflitti
  • Le peggiori sconfitte

Nazionale Maschile

  • gli Azzurri
  • il Coach
  • lo Staff
  • Nazionale Universitaria
  • Nazionale Sperimentale
  • Nazionale U20
  • Nazionale U19
  • Nazionale U18
  • Nazionale U17
  • Nazionale U16
  • Nazionale U15

Nazionale Femminile

  • le Azzurre
  • il Coach
  • lo Staff
  • Nazionale U20
  • Nazionale U19
  • Nazionale U18
  • Nazionale U17
  • Nazionale U16
  • Nazionale U15

Gare

  • Prossime
  • Archivio

Commissari tecnici

Curiosità

  • I Piazzamenti
  • I migliori realizzatori
  • Cento e più gare
  • Più punti in una gara
  • I maggiori scarti inflitti
  • Le peggiori sconfitte
Nazionale UNDER 17 FEMMINILE

Galleria Foto e Video

Altre News

23/04/2021
Il sindaco Luigi Brugnaro riceve la Stella d'oro al merito sportivo. Petrucci: "Una grande gioia per me e per la FIP"

Si è tenuta stamani nella sede del Comune di Ca' Farsetti la cerimonia di consegna della Stella d'oro al merito sportivo al sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro. La prestigiosa onorificenza del CONI, il Comitato olimpico nazionale italiano, è stata consegnata anche a Federico Casarin, ex cestista, presidente della Reyer e vicepresidente della FIP, la Federazione italiana pallacanestro. Le due medaglie sono state assegnate, su proposta della FIP, dalla Giunta del CONI e da Giovanni Malagò, presidente CONI che, non potendo essere presente, ha mandato un proprio messaggio: "Con questa onorificenza al sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, il CONI riconosce la sua rilevante e preziosa attività in favore dello sport italiano ed esprime riconoscenza per la generosa collaborazione, professionalità e impegno dedicati allo sport". Entusiasmo e gratitudine sono state espresse dal sindaco Brugnaro che, nel ricevere il premio, ha sottolineato la funzione educativa dello sport: "Grazie a Gianni Petrucci, a Giovanni Malagò e a tutta la Giunta del CONI per questo prestigioso riconoscimento. Ci fa piacere pensare che sia valorizzata, nel basket e dal CONI in generale, l'idea pedagogica dello sport e che si possa fare sport per rappresentare dei valori, gli stessi con cui i genitori educano i figli. C'è bisogno che i giovani imparino a competere mettendo in campo le migliori energie. Il mondo sportivo sposa l'idea di affiancare la famiglia nella crescita dei ragazzi e delle ragazze". Brugnaro ha poi posto l'accento sulla centralità delle strutture sportive come volano della ripresa di Venezia: "La coesione sociale parte anche da un sistema di organizzazione moderno. Gli impianti sportivi sono importanti per poter attrarre sempre più gente. Sarà una delle condizioni che porremo per rilanciare la città. Una ripresa trainata dall'università, dal rilancio di Porto Marghera, dei nostri artigiani del lusso inteso anche in senso culturale e storico e da importanti investimenti sui luoghi per i giovani come palazzetti, stadi, piscine che, oltre allo sport, ospitano eventi di ogni genere, dando un senso di vita cittadina. Se vogliamo rilanciare Venezia lo sport è fondamentale e ancor più fondamentali sono le strutture. Di ciò parleremo con il Governo: alla città serve uno stadio, un palazzetto dello sport, una piscina olimpionica, un centro di atletica per dar spazio ai nostri giovani che, anche a livello internazionale, stanno dimostrando di essere meritevoli anche in sport come scherma, tiro all'arco e nell'atletica". Alla cerimonia era presente Giovanni Petrucci, presidente della FIP, che ha manifestato il suo orgoglio per l'assegnazione delle benemerenze: "La consegna delle Stelle d’oro CONI a Luigi Brugnaro e Federico Casarin è per me e per la Federazione che rappresento, una enorme soddisfazione. Un grande sindaco e imprenditore come Brugnaro e un grande dirigente come Casarin sono motivo di orgoglio per la nostra pallacanestro; i cospicui investimenti e il lavoro svolto finora alla Reyer nel settore maschile, in quello femminile e nell’attività giovanile hanno avuto il merito di spingere le squadre di basket di Venezia ai vertici del basket italiano ed europeo. Oggi, con il Segretario Generale FIP Maurizio Bertea voglio celebrare le loro figure con la consegna di questa importante onorificenza dello sport italiano".

22/04/2021
Stella d'Oro al Merito Sportivo del CONI agli arbitri-medici Guido Giovannetti e Silvia Marziali. Le congratulazioni del presidente Petrucci

Agli arbitri Guido Giovanetti e Silvia Marziali è stata conferita la Stella d'Oro al Merito Sportivo del CONI. Giovannetti e Marziali, oltre ad arbitrare rispettivamente in serie A maschile e in serie A2 maschile/serie A1 femminile, sono anche medici impegnati nella lotta alla Pandemia. A Guido e Silvia le congratulazioni e gli affettuosi complimenti del presidente FIP Giovanni Petrucci e della pallacanestro italiana, unitamente al presidente CIA Stefano Tedeschi. .

22/04/2021
Lunga vita ai Charlatans Napoli, che rubano ai vandali e restituiscono ai Ballers!

"Ragazzi, la stagione è finita e ci sono avanzati dei soldi, cosa vogliamo farne?" "Invece della solita pizza, perché non proviamo a sistemare uno dei tanti campetti abbandonati di Napoli?". Nasce esattamente così, e non è una leggenda metropolitana, l'avventura dei "Charlatans Basket Napoli", quella che inizialmente era una squadra amatoriale di ragazzi più o meno giovani e che negli anni si è trasformata in una sorta di banda di Robin Hood delle Minors, che tolgono ai vandali e restituiscono ai Ballers. E sì perchè dal 2011 a oggi i supereroi coordinati da Giancarlo Garraffa hanno riqualificato 20 playground a Napoli e dintorni in 13 location diverse (in fondo trovate l'elenco completo). E se i numeri già eccellenti non sono più alti, la responsabilità talvolta è stata delle istituzioni, le cui lungaggini burocratiche hanno frenato invece di accelerare un processo così virtuoso e che impatta nel Sociale con una forza dirompente. Parliamo di playground asfaltati, verniciati, sistemati e riconsegnati alla collettività, campi realizzati con materiale anti-vandalo, spesso scovati in zone complicate di Napoli e che poi hanno propiziato la nascita spontanea di realtà di quartiere preposte alla cura e alla manutenzione degli stessi campi. I Charlatans, la cui C del logo richiama quella dei Cavaliers, sono da sempre parte attiva di iniziative rivolte al sociale e hanno avviato tre progetti: - “Un canestro per amico”, l'iniziativa in partnership con la Onlus "Dare Futuro" e i Comuni di Napoli e Pozzuoli per la riqualificazione di 20 playground, con l’obiettivo di creare spazi destinati a diventare punti di riferimento per momenti di aggregazione e di incontro fruibili da tutti. - “Basket 4 people”, un Corso di pallacanestro con diverse attività al di fuori dalla palestra, strutturato per insegnare a giocare con pari dignità e senza distinzione di sesso, età, abilità, razza, condizioni personali e sociali. - “Un allenatore per amico-coach di strada”, in collaborazione con la Uisp di Napoli: un progetto nel quale diversi allenatori ed ex giocatori trasmettono le proprie esperienze ai ragazzi nei playground. Nel 2020 i Charlatans, in collaborazione con "Overtime - Storie a Spicchi", sono stati il motore e l'anima della riqualificazione del campetto che poi ha preso il nome di "Kobe Park": a febbraio 2020, lo splendido playground è stato inaugurato dalla Nazionale di Meo Sacchetti insieme al Sindaco di Napoli Luigi De Magistris in un evento che ha coinvolto centinaia di bambini delle Scuole Basket di Napoli. L'entusiasmo di Garraffa e soci è contagioso e incontenibile. Li contatti per complimentarti con loro e prima di finire la frase, ti arriva la promessa che nuovi campi sono sotto osservazione e che saranno presto riconsegnati ai Ballers partenopei. Se Napoli non ha mai smesso di amare la pallacanestro, nonostante tutte le difficoltà di una città tanto bella quanto complicata, il merito è anche loro. Lunga vita ai Charlatans. L'elenco completo dei playground "resuscitati" dai Charlatans. 2016 settembre Napoli - San Giovanni a Teduccio- Scuola Sarria Monti 2016 novembre Napoli - Mostra d’Oltremare 2017 marzo Pozzuoli - Lungomare 2017 maggio Pozzuoli - Rione Toiano 2017 settembre Napoli Vomero- Via Montedonzelli 2017 ottobre Napoli. Pianura, ex polo artigianale 2018 aprile Napoli - Corso Vittorio Emanuele Giardinetti, Piazza Mercadante 2018 giugno Napoli - Parco San Gaetano Errico, Secondigliano 2018 settembre Pozzuoli - Monteruscello 2020 febbraio Napoli - Kobe Park, in collaborazione con Venice ball per il restyling 2021 Napoli - Piazza Nazionale In arrivo Napoli - Bagnoli Napoli - Piazza Cavour, Barra

21/04/2021
Le condoglianze del presidente Petrucci a Luca Weidmann per la scomparsa del padre Carlo

E' morto Carlo Weidmann, papà di Luca. Luca Weidmann è responsabile FIP degli arbitri di serie B. A Luca, alla sua famiglia, le condoglianze e l'affettuoso abbraccio del presidente FIP Giovanni Petrucci, a titolo personale e a nome della FIP, unitamente al presidente CIA Stefano Tedeschi.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc