Indietro
20 Maggio 2019
Trasferimenti Internazionali, le novità
Roma - Cambiano le disposizioni in materia di trasferimenti internazionali. Se prima la richiesta di un contributo per il rilascio di un Nulla Osta
(Letter of Clearance) era a discrezione delle Federazioni Nazionali, dalla stagione sportiva 2019-2020 ottenere un’autorizzazione che consenta a un atleta proveniente da una Federazione estera di giocare in Italia prevede necessariamente un versamento di
250 franchi svizzeri da parte dei Club interessati. Questa volta a favore della FIBA - Federazione Internazionale Basket, ma sempre a copertura degli oneri amministrativi.
E le novità non finiscono qui. Spetta sempre alla FIBA emettere il Nulla Osta la cui intestazione rimarrà orfana del nome delle singole Federazioni, mentre la condivisione delle informazioni tra i vari Organismi, vede protagonista una piattaforma online nota come FIBA-MAP.
E dal punto di vista delle Società cosa cambia? Tributo a parte, pagamento da eseguire con procedura online, il modo in cui i Club fanno richiesta di Nulla Osta resta sostanzialmente lo stesso. Basta contattare la FIP tramite mail avendo cura di inoltrare la documentazione necessaria e soprattutto prestando attenzione a compilarla dettagliatamente.
Nulla Osta in entrata: Una Società che intende tesserare un/a atleta che proviene da una
Federazione estera e/o da una
Istituzione Accademica, deve fare richiesta di
Nulla Osta alla FIP - Ufficio Tesseramento Nazionale.
La richiesta va inoltrata, tramite casella di posta elettronica federale (spes), all’indirizzo mail
transfers@fip.it allegando il modulo
T-FNO e il
passaporto dell’atleta in corso di validità.
Nulla Osta in uscita: Alla richiesta di trasferimento internazionale di un/a atleta tesserato in Italia, la FIP - Ufficio Tesseramento Nazionale, richiede il consenso al rilascio del Nulla Osta alla società di appartenenza.
La società che intende autorizzare il trasferimento dovrà inoltrare modulo
T-CNO e
passaporto dell’atleta in corso di validità. Un Nulla Osta puo’ essere rifiutato solo in presenza di regolare contratto, che dovrà essere allegato alla risposta negativa.
Per saperne di più si rimanda al Capitolo "Trasferimenti internazionali" del
Regolamento Esecutivo–Settore Professionistico; Regolamento Esecutivo Tesseramento; Disposizioni Organizzative Annuali (DOA) consultabili sul sito Federale. Dal menu principale della homepage, selezionare la voce "Regolamenti".
UTN
Condividi ...