13/04/2021 - C.I.A.
IL GAP TREVISO A TU PER TU CON IL COACH DI TVB, MAX MENETTI
L'ultima puntata di “Pillole di…” è stata stimolante ed emozionante perché ha permesso agli arbitri del GAP Treviso di vivere il campo visto da un’altra prospettiva: quella dell’allenatore.
Il grande ospite infatti, è stato Massimiliano "Max" Menetti, coach della De' Longhi Treviso Basket e proveniente da una lunga esperienza alla Pallacanestro Reggiana.
La sua passione per il basket nasce quasi per caso, la madre non era una grande sportiva e il padre era appassionato di calcio ed equitazione. Menetti si lega a questo sport quasi in autonomia, guardando e seguendo le storiche “Cantine Riunite”, un match fondamentale nella sua città e non solo. Ai primi anni di esordio “non ero nemmeno molto bravo”, afferma il coach, che continua “spero che la storia che vi racconto questa sera possa essere uno stimolo per tutti voi, che siete giovani e avete ancora tanta strada davanti.”
Presenti in connessione online, infatti, oltre 80 giovanissimi arbitri parte del Gruppo, che hanno seguito con grande attenzione il coach ed hanno interagito con lui ponendogli domande precise e utili a scandire i prossimi passi della loro carriera.
“Ammiro moltissimo la vostra posizione ma soprattutto la passione ineguagliabile che voi avete nel campo” afferma Menetti. “Negli anni ho sempre cercato di instaurare, come allenatore, un ottimo rapporto con ogni arbitro. Credo che sia fondamentale slegare l’emotività del momento dalla razionalità della decisione degli arbitri”.
La cosa più bella, e che lui apprezza maggiormente, nel suo ruolo di allenatore, e nei confronti degli arbitri stessi, è quando lo stesso arbitro ammette i suoi errori. “Ricordate sempre - e lo dico anche ai miei giocatori - che la pallacanestro è uno sport di errori”.
La puntata “Pillole di…” con il coach Menetti è visibile nel canale YouTube del GAP Treviso. https://www.youtube.com/watch?v=QStytRcnDH4
13/03/2021 - C.I.A.
IL CIA TREVIGIANO A LEZIONE CON DANIELE ORSATO
In occasione della rubrica “Pillole di...” organizzata dal GAP Treviso, si è tenuto un emozionante appuntamento che ha visto protagonista Daniele Orsato, il miglior arbitro di calcio al mondo per l’anno 2020.
Alla presenza di moltissimi arbitri del gruppo e importanti istituzioni come, il Presidente della Provincia di Treviso Stefano Marcon, l’Assessore Regionale allo Sport Cristiano Corazzari e il Presidente uscente di Fip Treviso, Filippo Borin, Daniele Orsato ha raccontato la sua storia di vita sin da quando, per la prima volta, sentì il desiderio di poter intraprendere questa carriera, che poi si è rivelata un vero successo mondiale.
“Ricordate che siete voi i responsabili di ogni partita” ha più volte ripetuto Orsato, raccontando come - anche nel calcio - nonostante i sistemi sempre più tecnologici, l’ultima parola sia sempre e comunquedell’arbitro. Tale parola deve essere frutto di decisioni presenell’immediato nel campo, ma portate avanti, e difese, con assoluta fermezza.
Il segreto, spiega Orsato, è capire che fare l’arbitro non è un lavoro, bensì è, e deve essere, una passione. Solo così si sarà in grado di dare anima e cuore durante la partita, in ogni scelta e decisione presa che deve sempre trovare giustificazione fuori dal campo.
Non esiste la carriera arbitrale - spiega Orsato. Quella degli arbitri è un’esperienza. Quando si arbitrano le grandi partite non rimane altro che il ricordo e l’emozione di averle vissute.
Difendiamo le nostre decisioni. Questo è quello che Orsato vuole dire a tutti gli arbitri (a prescindere dallo sport). L’arbitro più bravo non è quello che non sbaglia mai, ma è quello che si fa rispettare anche quando sbaglia. “Quando andate ad arbitrare partite fuori regione scommettete su
voi stessi: solo allora capirete qual’è la vostra serie A. Siate autocritici, umili, ammettete che ci siano arbitri più forti di voi: imparate da loro e cercate di dare sempre il massimo.”
Nei prossimi giorni il video della riunione verrà caricato nel canale YouTube del Gap Treviso - www.youtube.com/GAPTREVISO
20/07/2019 - C.I.A.
DAL 27 AGOSTO SCATTA L'EDIZIONE 2019 DEL REFEREE JUNIOR CAMP IN GHIRADA
Ritorna l'appuntamento diventato ormai un "must" dell'estate: anche quest'anno infatti il Settore Arbitri organizza il REFEREE JUNIOR CAMP 2019, un'esperienza divertente per avvicinarsi al mondo arbitrale, ma anche di migliorare le proprie capacità ed accrescere il bagaglio personale nella tecnica arbitrale per chi ha già provato a fare l'arbitro..
Il REFEREE JUNIOR CAMP 2019 che si terrà presso le strutture de "LA GHIRADA" a Treviso (strada del Nascimben): sarà un camp dove verrete seguiti da istruttori qualificati del Settore Tecnico del CIA affrontando, con giochi ed esercizi, gli aspetti più importanti e fondamentali dell'arbitraggio.
Nessuno di noi si dimenticherà però che è estate...e questo significa anche divertimento, gioco e allegria! Proprio per questo le lezioni e le attività in palestra verranno alternate a momenti ludici nelle strutture della "casa del CONI" tra cui i campi da pallacanestro, volley, calcetto, ping-pong, oltre che la piscina nelle giornate di sole.
Il camp si svolgerà dal 27 al 30 agosto!
C'è la possibilità di iscriversi come DAILY CAMPERS oppure come FULL CAMPERS.
I primi, pagando la quota di 60,00€ potranno partecipare al camp che inizierà alle 8.30 e terminerà alle 18:00, ed avranno compreso nella quota 4 pranzi, 2 merende al giorno, l'assicurazione, l'utilizzo delle strutture ed un piccolo kit.
I Full-Campers invece, pagando la quota di 190,00€, potranno rimanere presso le strutture de "La Ghirada" con sistemazione presso la foresteria per il pernotto ed avranno, oltre a quanto previsto per i Daily-Campers, le 3 cene e le 3 colazioni comprese nel pacchetto.
A questo indirizzo potete trovare il foto racconto di una scorsa edizione
Per iscriverti compila il seguente modulo