Indietro
15 Giugno 2011
Finale Nazionale U17. I risultati della seconda giornata a Bologna
Clicca
qui per vedere i video della Finale U17Clicca
qui per risultati, tabellini e classifiche.Gruppo AVirtus Siena-Virtus Roma 90-61 Con la solita autorità la Virtus Siena fa suo l’incontro anche contro la Virtus Roma. La gara, che nel primo tempo sembra in equilibrio, si spacca letteralmente con il 24-8 della seconda frazione. Imbrò (22) e Bianconi (14) demoliscono i capitolini, costringendoli a passare dalla sfida contro Rimini per rimanere nella competizione. Continua così senza intralci la marcia dei senesi, che domani affonderanno Monfalcone in quella che sarà la sfida decisiva per la conquista del primo posto. Una sfida dalla quale ci si aspetta molto anche in termini di spettacolo e buon basket.
Basket Rimini Crabs-Falconstar Basket 68-65La sorpresa della giornata: Monfalcone, apparsa in buona condizione nella prima giornata, perde contro Rimini e complica così il proprio percorso.
La formazione friulana soffre troppo gli sguscianti uomini di Rimini, che impongono il proprio gioco fin dalle prime battute. Ottimo il primo quarto dei romagnoli e bene anche la parte centrale del match, anche se la Falconstar dimostra di essersi quantomeno ripresa dallo shock iniziale. Negli ultimi 10 minuti Monfalcone produce lo sforzo maggiore ma nonostante il 19-9 non riesce a fare propria la gara.
Girone BOlimpia Milano-Montepaschi Siena 50-71Nel girone più equilibrato di tutta la Finale, Siena batte Milano e riapre i giochi del girone C. Dopo l’ottimo esordio contro Latina l’Olimpia frena e subisce 21 punti dai senesi. I mensanini costruiscono la vittoria nel primo e nel terzo quarto, facendo affidamento sulla buona vena di Antonimi (23) e Bianchi (18). Il solito Bartoli (17) non riesce stavolta a fare le fortune di Milano.
Con quattro squadre a quota 4 punti ora il raggruppamento vivrà una terza decisiva giornata. Ai lombardi l’ostica Valdiceppo mentre per Siena c’è Latina.
Smg Latina-Valdiceppo 66-43La stanchezza di Valdiceppo e le motivazioni di Latina dopo la sconfitta nella prima giornata. Ci sono entrambe le cose nella vittoria della Smg. Dopo aver giocato al massimo contro Siena con rotazioni ridotte all’osso per 40 minuti i perugini di coach Fabrizi hanno forse accusato lo stress e Latina, volenterosa di cancellare la brutta batosta subita da Milano all’esordio, ne ha approfittato alla grande. Un Rath sottotono (4) non è riuscito ad armare i suoi mentre stavolta i punti di Pastore (22) sono serviti ad incamerare i 2 punti. Verdetti rimandati a mercoledì: tutto può ancora succedere.
Girone CArona Basket-Pall. Moncalieri San Mauro 66-60La vittoria del cuore per Arona. I novaresi si impongono nel derby su Moncalieri riscattando la prestazione opaca contro la Reyer. Peroni (22) e Hidalgo Quiroz (18) sono i trascinatori contro una Moncalieri che non riesce a ripetere la buona prestazione offerta contro Bergamo. Dopo un primo quarto in perfetta parità (19-19) l’ago della bilancia si sposta verso Arona nella parte centrale del match, comunque molto combattuto. Come nel girone D tutte le squadre a 2 punti dopo 2 giornate.
Blu Orobica Bergamo-Reyer Venezia 90-69Bergamo cancella la falsa partenza (23-18) con un terzo quarto strepitoso (28-19) ed è proprio li che gli uomini di Schiavi costruiscono il successo contro una Reyer che troppo presto ha dovuto fare a meno di Massa, infortunatosi al ginocchio nel corso del primo quarto. Negli ultimi 10 minuti la Blu Orobica molla gli ormeggi e prende il largo infliggendo ai reyerini una punizione fin troppo severa. Ben cinque uomini in doppia cifra nelle fila dei bergamaschi mentre Venezia è tutta nelle mani di Marcon. Girone più che mai incerto e senza padrone.
Girone DBenetton Treviso-UGF Banca Virtus Bologna 63-62Treviso, priva dell’infortunato Di Prampero, vince una gara altalenante, iniziata male e poi ripresa tra le mille difficoltà imposte da una buona Virtus Bologna. Come sempre le sfide tra biancoverdi e V nere sono condite da tanto agonismo, rivalità e in certi casi anche nervosismo. Ne esce una gara a corrente alternata. Parte forte la formazione di Consolini ma i trevigiani hanno il merito di non accusare troppo l’avvio debole. La buona seconda frazione i ragazzi della Marca rimettono le cose a posto. Pallone pesante nel finale, con la Virtus che prova ad allungare. Nel momento migliore Bologna spreca malamente i frutti di un antisportivo e rimanda il colpo del ko. Treviso prende coraggio e il canestro funambolico di Cecchinato (19) riporta in alto, stavolta definitivamente, la Benetton. Dietro Reggio Emilia la situazione si fa piuttosto ingarbugliata.
Pallacanestro Reggio Emilia-Aurora Desio 94 71-69Il parzialino di 13-0 subito nell’ultimo quarto avrebbe steso un gigante. Non Reggio Emilia, che capitalizza al massimo lo sprint iniziale per cogliere la seconda vittoria consecutiva alla Finale U17. Con questi 2 punti gli emiliani sono certi di passare il turno ma bisognerà aspettare la gara contro la Virtus Bologna per conoscere l’esatta posizione in classifica. Sugli scudi ancora il duo Giovanni Allodi-Enrico Melli, autori rispettivamente di 22 e 10 punti. Sponda Desio fa tutto, o quasi, Passero, che mette a referto ben 29 punti (14 negli ultimi 10 minuti). Peccato per i lombardi, il cui merito è stato quello di rimettere tutto in discussione con ferocia negli ultimi minuti. Ora per loro tutto passa dalla sfida a Treviso.
Il calendario Terza giornataGirone A17.00 Virtus Siena-Falconstar Basket
17.00 Basket Rimini Crabs-Virtus Roma
Girone B15.00 Pall. Olimpia Milano-Val di Ceppo
15.00 Smg Latina-Montepaschi Siena
Girone C21.00 Pall. Moncalieri San Mauro-Reyer Venezia
21.00 Blu Orobica Bergamo-Arona Basket
Girone D19.00 Trenkwalder Reggio Emilia-UGF Banca Virtus Bologna
19.00 Benetton Treviso-Aurora Desio 94
Ufficio Stampa Fip
Condividi ...